• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3897 risultati
Tutti i risultati [3897]
Biografie [2625]
Arti visive [817]
Storia [653]
Religioni [487]
Letteratura [220]
Musica [167]
Diritto [157]
Diritto civile [102]
Economia [58]
Storia delle religioni [53]

FORTUNATO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Nicola Toni Iermano Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] nella quale proprio il Genovesi testimoniava al governo napoletano la bontà e l'utilità dell'opera di "Nicola Fortunato giureconsulto napoletano" (Riflessioni, p. LXVII). Le Riflessioni dimostravano anche l'adesione del F. alla politica economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCAMAZZA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAMAZZA, Nicola Maria Teresa Maggi Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] numerosi feudi in Sabina, gran parte dei quali il cardinal Giovanni lasciò in eredità ai figli del B., Angelo, Giovanni e Nicola. Dal luglio 1295 al giugno 1296 fu, per nomina del papa Bonifacio VIII, podestà di Terracina e rettore della provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Nicola Guido Dall'Olio Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] strappato da ignoti. Forse a causa di conflitti giurisdizionali tra Inquisizione spagnola e Sede apostolica (un fratello di Nicola e Giovanni si stava impegnando a Roma per evitare la confisca del patrimonio familiare) anche la condanna definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola Paola Supino Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] i testimoni all'atto di fondazione di un ospizio ad Etroubles; è quindi annoverato in un documento del 10 sett. 1318 fra i rappresentanti del capitolo destinati ad eleggere l'arcidiacono della cattedrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Nicola Enrico Carone Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] e Il Barbiere di Siviglia di Rossini. Morì a Vicenza il 3 dic. 1825. Il Fétis e l'Eitner attribuiscono a questo Nicola Bassi raccolte di ariette italiane pubblicate a Vienna, Parigi è Milano. Presso il conservatorio di musica di Milano si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao) Liliana Pannella Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] allievi (dei quali alcuni eguagliarono poi, se non addirittura superarono, la fama del loro condiscepolo Girolamo, figlio di Nicola) fossero stati essi stessi gli ideatori e realizzatori di strumenti che portarono poi il nome del loro maestro. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STRADIVARI – VIOLINISTI – LIUTISTICA – BRUXELLES – ARGENTINA

MONTERISI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERISI, Nicola Carlo Felice Casula MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato. Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] figli pronunciarono i voti. Il fratello Ignazio (1860-1913), nominato arcivescovo di Marsico-Muro Lucano- Potenza, amico e corrispondente di don Giuseppe De Luca, si distinse nella sua diocesi per l’impegno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA FASCISTA – OSSERVATORE ROMANO – AZIONE CATTOLICA

MASTRILLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRILLI, Nicola Paolo Broggio MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano. Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] il M. fu istituito erede nel testamento rogato il 6 ag. 1590 dalla nonna paterna Dianora Suardo ma, avendo optato per la vita religiosa, lasciò erede suo fratello Pietrantonio, capostipite dei Mastrilli ... Leggi Tutto

INTONTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTONTI, Nicola Silvio de Majo Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] successivo gli fu consentito di tornare a Napoli, dove visse in disparte, ospite della sorella Carolina Intonti Merenda e del nipote Nicola Merenda, commissario di polizia. L'I. morì a Napoli l'8 maggio 1839. Fonti e Bibl.:Il Regno delle Due Sicilie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO SCHIPA – GIUSEPPE BONAPARTE

SANDONNINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDONNINI, Nicola Raffaele Savigni – Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] Monte di Pietà in Lucca, in Bollettino storico lucchese, XIII (1941), pp. 18, 31; G. Russo, Un Sinodo inedito di Nicolò Sandonnini Vescovo di Modena, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, s. VIII, VI ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – ANGELO DA CHIVASSO – CITTÀ DI CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 390
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali