Le feste civili hanno un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità di una nazione e il suo patrimonio di memoria; ci ricordano da dove veniamo, contribuiscono a illuminare il presente, oltrepassando [...] quirinale.it/elementi/112666https://eventi.difesa.it/2024/2giugno/home.phpImmagine: Il Capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, celebra il primo anniversario del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 (2 giugno 1947). Crediti: See page for ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] tutto il mondo. Sovrani stranieri di varie nazionalità si recarono ad Addis Abeba per stabilire rapporti diplomatici, tra cui lo zar Nicola II di Russia, fresco di nozze, che portò in dono alcuni ottoni europei, assieme ad un maestro di musica. Sino ...
Leggi Tutto
A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] Ma, appunto, non sono stati gli spunti tecnici quelli più rilevanti all’interno della manifestazione. Lo storico dello sport Nicola Sbetti, nella sua rubrica sulla testata specializzata The SpoRt Light, ha infatti evidenziato come i BRICS Games siano ...
Leggi Tutto
La morte di Gigi Riva, il 22 gennaio 2024 a 79 anni (era nato a Leggiuno il 7 novembre 1945) è stata salutata con il cordoglio unanime e dagli omaggi tributatigli non solo dagli appassionati e dagli addetti [...] sportiva, pubblicato nel 1994 all’interno de La stampa italiana nell’età della tv di Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia (Laterza), il giornalista Gian Paolo Ormezzano sostenne che il boom editoriale della stampa sportiva anni Ottanta potesse ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] il tempo, in questo tipo di narrazione, è anch’esso una scelta stilistica e di contesto.Ne La città dei vivi di Nicola Lagioia – capolavoro narrativo con cui l’autore ci trasporta all’interno della parte più buia dell’animo umano – lo scrittore non ...
Leggi Tutto
Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] da stadio accompagnano l’ingresso di Jannik Sinner. Poi tutti in piedi per l’inno nazionale.Scende in campo anche Nicola Pietrangeli, uno dei simboli del tennis italiano, icona della Coppa Davis.La cerimonia della consegna della coppa, l’inossidabile ...
Leggi Tutto
Nel film del 2013 Viva la libertà di Roberto Andò il leader del maggiore partito della sinistra interpretato da Toni Servillo, in crisi personale e fuga dalle responsabilità verso la Francia, viene sostituito dallo sconosciuto gemello, un filosofo c ...
Leggi Tutto
Cosa mette in comune una celebre canzone dei Rolling Stones come Gimme shelter e uno dei più grandi compositori del XX secolo, genio utopista e visionario, come Giacinto Scelsi? È la voglia di una nuova sintesi, che appartiene a questo millennio, di ...
Leggi Tutto
Nel film Il ladro di bambini di Gianni Amelio ‒ vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 1992 ‒ il protagonista Antonio, interpretato da Enrico Lo Verso, è un giovane e leale carabiniere incaricato di scortare in un i ...
Leggi Tutto
I dati della ricerca statunitense condotta dalla Survey Center on American Life nel 2021 sono impietosi: il numero di uomini che hanno dichiarato di non avere amici intimi è quintuplicato negli ultimi trent’anni, passando dal 3% dell’analoga indagin ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....