Niente da fare, i batteri all’arsenico non esistono. Si chiude ufficialmente una vicenda che, per la biologia, è stata un po’ l’equivalente dei neutrini più veloci della luce per la fisica. Diciotto mesi di controversia per dimostrare che uno studio ...
Leggi Tutto
Tra meno di una settimana sapremo chi sarà per i prossimi quattro anni “l'uomo più importante del mondo”, come spesso ci si riferisce al presidente degli Stati Uniti d'America (sarà davvero ancora così? E per quanto? Forse in Cina avrebbero qualcosa ...
Leggi Tutto
È forse tempo che le neuroscienze cambino nome? C'è chi pensa di sì. Sono sempre più numerose, ormai, le ricerche che suggeriscono che lo studio del cervello (l'oggetto più complesso dell'Universo, come lo chiama qualcuno) abbia finora trascurato il ...
Leggi Tutto
È in assoluto uno dei cervelli da cui la scienza ha imparato di più. Non è quello di un geniale ricercatore, ma di uno sfortunato ingegnere ferroviario di metà Ottocento. Si chiamava Phineas Gage, e il suo caso clinico è uno dei più studiati nella s ...
Leggi Tutto
Prima SOPA, poi PIPA e ora ACTA. Diventa ormai difficile orientarsi tra queste sigle, il cui unico comune denominatore è la valanga di proteste che stanno scatenando tra gli utenti di Internet, e non solo.Prima è toccato allo Stop Online Piracy Act ...
Leggi Tutto
Il personaggio è bizzarro, ma sa il fatto suo. E come una sorta di Julian Assange della net economy, ha intenzione di combattere la sua battaglia apertamente, ben sapendo che il suo potrebbe diventare un caso spartiacque nella legislazione sul dirit ...
Leggi Tutto
Di chi è stata la colpa della crisi finanziaria che tra il 2007 e il 2009 ha quasi messo in ginocchio l'economia americana e, a ruota, quella di tutto il mondo? Si fa presto a dire “la speculazione”. Sono in molti a pensare che senza la tecnologia d ...
Leggi Tutto
Non ci sono solo i database governativi o la rete Internet nel mirino di hacker e pirati informatici. Una indagine di un'agenzia governativa britannica ha confermato che il sistema di navigazione satellitare GPS (global positioning system) è regolar ...
Leggi Tutto
Qualcuno le ha già trovato un nome, “matternet”. La Internet dei materiali, per muovere non semplici bit, ma cose che si toccano. Ne ha parlato ampiamente l'ultimo inserto Technology Quarterly dell'Economist, e il progetto nasce da uno dei più prest ...
Leggi Tutto
In diretta dalla scienza. Non capita molto spesso, di questi tempi e in Italia in particolare, che di ricerca scientifica si parli in televisione, e in prima serata. Per questo è curiosa, e intrigante, l'iniziativa che il 25 aprile vede Marco Paolin ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....