Puntuali come ogni anno, le grandi riviste scientifiche fanno il bilancio del 2013 e indicano il meglio dell’anno in campo scientifico: le scoperte più importanti, i personaggi che hanno fatto notizia.L’annuncio più atteso è tradizionalmente quello ...
Leggi Tutto
Sarà la volta buona? A intervalli regolari, ci troviamo a raccontare di qualcuno che afferma di aver fatto il passo decisivo verso la produzione di un computer quantistico in grado di competere (e vincere) con quelli tradizionali. Ora tocca alla soc ...
Leggi Tutto
Quante cose può dire un mucchietto di ossa. Per gli antropologi, d'altronde, le ossa sono tutto quello che ci rimane di nostri progenitori o cugini, come i Neanderthal o i Denisoviani (un'altra specie distinta di ominidi di cui è stato ritrovato un ...
Leggi Tutto
Un voto del Parlamento europeo potrebbe segnare la fine, o almeno l'irrilevanza, del mercato continentale dei crediti per le emissioni di gas serra - al momento il più grande del mondo. Su proposta della Commissione, il Parlamento doveva votare per ...
Leggi Tutto
Si era capito da tempo che a Larry Page e Sergey Brin, i due fondatori di Google, avere sbaragliato la concorrenza nel settore dei motori di ricerca non basta. E nemmeno gli basta aver fatto proprio Android, il sistema operativo per dispositivi mobi ...
Leggi Tutto
Una scienza senza più geni? Sembra una contraddizione in termini, ma è un'idea a cui dovremo abituarci, secondo un commento scritto sulla rivista Nature da Dean Simonthon, uno psicologo californiano che ha passato tutta la carriera a studiare propri ...
Leggi Tutto
Tempi duri per le grandi riviste scientifiche, se a fare gli idealisti dell’open access ci si mettono pure i premi Nobel. Poco prima di ritirare il premio per la Medicina e Fisiologia dalle mani del re di Svezia, uno dei vincitori di quest’anno, lo ...
Leggi Tutto
Chi sono gli antenati degli australiani? Da parecchio tempo, questa domanda mette in difficoltà gli antropologi. Non è facile ricostruire quali percorsi migratori abbiano portato gli esseri umani a colonizzare questo continente a partire dall'Africa ...
Leggi Tutto
Guai a parlare di una “cura” per l’AIDS. È ancora troppo presto per dire se nei due casi annunciati mercoledì a una conferenza internazionale sull’AIDS a Kuala Lumpur, in Malesia, l’HIV sia davvero scomparso dall’organismo dei pazienti. E in ogni ca ...
Leggi Tutto
L'immagine, onestamente, disturba un po'. Una povera lumachina collegata a due morsetti che ricordano quelli della batteria dell'automobile. È un'istantanea dell'esperimento descritto sull'ultimo numero del Journal of the American Chemical Society d ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....