• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6995 risultati
Tutti i risultati [6995]
Biografie [3045]
Arti visive [1345]
Storia [1028]
Religioni [672]
Letteratura [306]
Diritto [286]
Musica [237]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [174]
Geografia [146]

Lapìccola, Nicola

Enciclopedia on line

Lapìccola, Nicola Pittore (Crotone 1727 - Roma 1790). Allievo di F. Mancini, fu attivo a Roma: accanto a quadri di soggetto sacro (in S. Caterina, SS. Apostoli, ecc.) eseguì ampî cicli a villa Albani (dal 1761) e nei palazzi Chigi (1765-67) e Vidoni Caffarelli (1773-74) sviluppando il tema neoclassico della decorazione parietale tratta dall'antico. Pittore dei Sacri palazzi apostolici dal 1769, nel 1772 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – NEOCLASSICO – CROTONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapìccola, Nicola (1)
Mostra Tutti

Vacchèlli, Nicola

Enciclopedia on line

Vacchèlli, Nicola Generale e geodeta (Cremona 1870 - Firenze 1932). Prese parte alla prima guerra mondiale come ufficiale di S. M.; fu deputato dal 1924. Diresse (dal 1919) l'Istituto geografico militare; curò come commissario (1928) la riorganizzazione della Società geografica italiana, di cui poi fu presidente; presiedette l'Unione geografica internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FIRENZE – GEODETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vacchèlli, Nicola (1)
Mostra Tutti

Capasso, Nicola

Enciclopedia on line

Giurista e poeta (Grumo Nevano, Aversa, 1671 - Napoli 1745). Insegnò diritto a Napoli. Lasciò circa 200 sonetti satirici e, tra l'altro, una traduzione dell'Iliade (inedita) in dialetto napoletano, e un Ragionamento sull'incendio e presa di Troia (1744) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILIADE – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capasso, Nicola (1)
Mostra Tutti

CIRILLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Nicola Ugo Baldini Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] il pronipote Domenico amerà ricordare che essa aveva espresso circa venti cultori di medicina e storia naturale, è ragionevole supporre che i Cirillo facessero parte da tempo della borghesia delle professioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Gaspare De Caro Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] astenne da ulteriori favori nei riguardi del giovane congiunto, insignito nel novembre dello stesso anno del titolo cardinalizio di S. Nicolò in Carcere (cambiato nel 1552 con quello di S. Eustachio): l'8 ag. 1539 lo creava infatti vescovo di Conza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHETTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHETTI, Nicola Filippo Vignato – Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] 17). Sposò Maria Caterina Fiascone prima del 1702 (Pinto, 1976, p. 9). Nel 1704, quando gli fu pagato il disegno di alcuni sfondati, dipinti su tela da A. Gregorini per i soffitti del Belvedere (Chattard), ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – RAIMONDO DI SANGRO – CAMERA APOSTOLICA – CASTEL SAN PIETRO – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHETTI, Nicola (2)
Mostra Tutti

FRECCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA (Frezza), Nicola Norbert Kamp Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] e, pur conservando partecipazioni in compagnie commerciali e di navigazione, aveva acquisito prestigio e autorità grazie ai giudici che annoverò nei propri ranghi, alla fondazione di chiese, cappelle e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLOSIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLOSIA, Nicola Dario Busolini Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] per prenderne il posto di prefetto. Così preparò un articolato memoriale (ibid. 4298, c. 160: Notamento intorno a don Nicolò di Forlosia primo custode e vice prefetto della R. Biblioteca) ove chiedeva di essere promosso lamentando il suo basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPITTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPITTI, Nicola Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] dei padri gesuiti del collegio del Camminello al Mercato. sotto la guida dei padri Brycler, Vives e Del Giudice; questi ne intuirono la vivacità d'ingegno e lo esortarono, quando ebbe tredici anni, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Nicola Maria Teresa Roberto Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] si trasferì a Torino, dove avviò in proprio l'attività artigianale. Nel 1910 iniziò a collaborare a L'Artista moderno, rivista torinese di arti decorative, sulle cui pagine pubblicò articoli e progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 700
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali