Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] di parola, come vi («vino»).
Dell’influsso del veneto del tipo vicentino e bellunese risente l’area trentina orientale; in Valsugana, in particolare albanofone nel Cosentino e Catanzarese (San Nicola dell’Alto, Falconara Albanese, Spezzano Albanese ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] . Benedetto, o S. Benetto, aperto nel 1755, è riscattato dai fratelli Nicolò e Alvise Venier, ma nel 1792 è affidato ad una «Nobile Società». della Francesca da Rimini (1843) del musicista vicentino Francesco Canneti, su libretto di Felice Romani, ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] , pp. 179-189.
9. Paolo Sambin, Il vescovo vicentino Altegrado e un questionario per la visita pastorale, in Saggi . Antonio pievano di S. Sofia, 1256 aprile 21 (S. Nicolò di Lido); per qualche esempio di sepoltura presso gli ordini mendicanti v ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] naia, ribolla (dal friulano):
M. Rigoni Stern (vicentino) 1953 Il sergente della neve: “Raccontava che quando che il mercoledì serviva Tony Viggiani, lo sciroccato cameriere sordomuto amico di Nicola”.
zozzo agg.. DI var. fonologica di sozzo:
P.P. ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] duca rilanciato con l'"inventio" del 1094, e s. Nicola, il patrono traslato e requisito dall'alto clero in accordo 313-1204), Paris 1990, pp. 179 ss.
23. Si v. il caso vicentino: Giorgio Cracco, Religione, Chiesa, pietà, in Storia di Vicenza, II, L' ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 1980.
8 Fa eccezione Le religioni del mondo, che don Nicola Turchi pubblica da una libreria editrice come Coletti nel 1946. la tipografia di Rapallo presso la quale stampava l’editore vicentino, ma proprio in questo frangente venne smarrito a Rapallo ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...]
Se già il foglio di Lille con studi per l’Incoronazione di s. Nicola da Tolentino (Musée des beaux-arts, inv. PL 475), del 1500-01 un’opera donata al grande orefice e intagliatore vicentino come ringraziamento per aver tenuto a battesimo una figlia ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] a tutto campo. Mondi, quelli tratteggiati dall’autore vicentino, in cui il desiderio d’un cattolicesimo rinnovato, classico come il Diario di un parroco di campagna (1942) di Nicola Lisi.
Con il secondo Novecento una nuova generazione – i nostri ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] 19-28.
21 G. De Rosa, La società e la parrocchia vicentina all’epoca del vescovo Ferdinando Rodolfi, «Ricerche di storia sociale e religiosa a cura di A. Balducci, Isola del Liri 1950; Nicola Monterisi (1867-1944): «Pensieri e appunti». Magia e popolo ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] su due veronesi, un trevigiano e un vicentino (53).
La neutralità armata nella guerra di
7. E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, p. 155.
8. Nicola Beregan, Historia delle Guerre d’Europa dalla
comparsa dell’armi Ottomane nell’Hungheria l’anno ...
Leggi Tutto