MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] della Serenissima, nel gennaio del 1434 e fu ammesso al concilio l'11 febbraio, unitamente ai due canonici vicentini Giovanni Gasparo de Leocornis, celebre cantore, e Nicola de Columbis. Entro l'anno, forse entro il primo semestre, il drappello ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] nell’isola di Nasso (dramma pastorale di Claudio Nicola Stampa), nel carnevale seguente con La caduta de’ Opernkomponist, diss., Universität München, 1921; G. Mantese, Storia musicale vicentina, Vicenza 1956, pp. 110 s.; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] teologia in seminario (G. Mantese, Il Seminario e la vita religiosa vicentina, Vicenza 1954, p. 76). L'anno dopo mons. Santoni, concistoro del 27 nov. 1911, dimessa la diaconia di S. Nicola in carcere, optò per la diocesi suburbicaria di Sabina: fu ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] in forma di sonetto le furono dedicate da altri Incogniti, il messinese Scipione Errico (Poesie liriche, Venezia 1646, p. 14), il vicentino Pietro Paolo Bissari (Stille d’Ippocrene, libro I, Venezia 1648, pp. 23 e 86) e il piacentino Bernardo Morando ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] Vicenza, e tra gli altri Carlo Sesso, Marco Thiene e Nicola Thiene.
Con tutta probabilità si situa in questo periodo ( dei Verlato, dei Thiene, dei Trissino, nei palazzi vicentini delle quali erano spesso tenute le riunioni evangeliche. Una ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] e molti altri intellettuali impegnati. Entro la cerchia delle amicizie vicentine, nel 1938, Pozza pubblicò il suo primo libro come (1946) ne commissionò ad alcuni brillanti scrittori – Nicola Lisi, Corrado Alvaro, Diego Valeri, Massimo Bontempelli – ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] Minardi (con cui Roi fu in rapporti d’amicizia), di Nicola Consoni e di Friedrich Overbeck (di cui nel 1845 Pietro il pittore seguitò a gravitare tra Roma e la realtà vicentina. La propensione per le patrie battaglie non dovette comunque impedirgli ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Silvestro
Gino Benzoni
Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche.
Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] , Verona 1960, p. 96; Id., Mem.. storiche della Chiesa vicentina, I-V, Vicenza 1952-1974, ove il C. è ampiamente XXXIII n. 90, 30 n. 3; F. Barbieri, L’oratorio di S. Nicola a Vicenza, Vicenza 1973, p. 33; A. Corradi, Annali delle epidemie occorse in ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] G. Fieschi, F. Manara, C. de Rore, e N. Vicentino, è ricordato tra i maggiori madrigalisti operanti in questo periodo in Brumel (organo o cembalo), Antonio dal Cometto (cometto), Nicolò dal Trombone (trombone), l'Assassino (liuto), F. Trombone ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] si pose il rettore vicario, Rinaldo da Concorezzo, vescovo vicentino, che nell’aprile 1302 affidò a personaggi locali il possesso del M. viene altresì confermata nel novembre 1310: Nicola Caracciolo, vicario di Roberto d’Angiò rettore di Romagna ...
Leggi Tutto