Generale e geodeta (Cremona 1870 - Firenze 1932). Prese parte alla prima guerra mondiale come ufficiale di S. M.; fu deputato dal 1924. Diresse (dal 1919) l'Istituto geografico militare; curò come commissario (1928) la riorganizzazione della Società geografica italiana, di cui poi fu presidente; presiedette l'Unione geografica internazionale ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] ’Antartide (Torino 1958); Atlante geografico polare (Bergamo 1958; opera che ottenne il premio cartografico della fondazione NicolaVacchelli del Consiglio nazionale delle ricerche); Al Polo in dirigibile. Le imprese di Umberto Nobile (Bologna 1961 ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] diversi congegni per biciclette. Tuttavia, una migliore sensibilità sugli argomenti da lui trattati portò il generale NicolaVacchelli, direttore dell’Istituto geografico militare, a farlo richiamare in servizio, sempre come ufficiale di complemento ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Andrea Cantile
MORI, Attilio. – Nacque a Firenze il 12 settembre 1865, da Ferdinando, negoziante, e da Carlotta Bocci, e fu battezzato con i nomi di Attilio Giuseppe Angiolo.
Insieme [...] esterna con l’Igm, grazie soprattutto all’intesa e alla reciproca considerazione che si svilupparono con il generale NicolaVacchelli, direttore dell'Igm dal 1919 (Caraci Luzzana, 1982, p. 165), che lo incaricò spesso di rappresentare l’Istituto ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] a Pavia e poi all’Università cattolica di Milano; Nicola (1870-1932), militare e geografo, deputato al Parlamento; Tito (1874-1934), ingegnere.
Nella sua città Vacchelli prese subito parte attiva all’amministrazione della cosa pubblica: nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] II (9 maggio 1946 - 13 giugno 1946).
E. De Nicola (capo provvisorio dello Stato: 28 giugno 1946 - 31 dicembre 1947 , C. Finocchiaro-Aprile; finanze, P. Carcano; tesoro, P. Vacchelli; guerra, A. San Marzano; agricoltura, industria e commercio, A ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] (tutt'e tre incluse in Trattato di diritto amministrativo italiano a cura di V. E. Orlando, Milano 1897 segg.); G. Vacchelli, Il comune, Torino 1908; C.F. Ferraris, L'amministrazione locale in Italia, Padova 1920; E. Bonaudi, Comune, Provincia e ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , 1917, p. 34; G. P. Chironi, Dottrina della demanialità e sue applicazioni alle acque, ibidem, 1918, p. 413; G. Vacchelli, Pubbliche e private utilità nel regime delle acque, in Il dir. dei pubblici appalti, 1917, 1; id., Regime giuridico della ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] HenIey - tra i più autorevoli - sostengono però, e a ragione, che egli abbia studiato prima con Gerolamo Amati, figlio di Nicola, e successivamente con Giuseppe Guameri, figlio di Andrea, e che solo in un secondo tempo si sia valso dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 1980.
8 Fa eccezione Le religioni del mondo, che don Nicola Turchi pubblica da una libreria editrice come Coletti nel 1946.
9 accoglie in questa collana.
108 Su di lui cfr. G. Vacchelli, Per un’alleanza delle religioni. La Bibbia tra Panikkar e la ...
Leggi Tutto