Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Roma), Bartolomeo Capasso, Giuseppe Del Giudice e poi Nicola Barone (Napoli), si venivano a trovare i laureandi poi in Storia e storiografia, a cura di M.L. Salvadori, N. Tranfaglia, 2004, p. 233): se così è, forse nessuno degli storici della ‘nuova ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] S. Palese, V. Robles, Nicola Monterisi in Puglia, Galatina 1989; Chiesa e spiritualità di Nicola Monterisi nel Mezzogiorno, Atti della IV a cura di R. Catanzaro, Milano 1989; N. Tranfaglia, Mafia, politica e affari nell’Italia repubblicana. 1943-1991 ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] clima e in una crisi che nel 1970 Nicola Matteucci, contrapponendo il confuso presente all'operoso d'Europa (a cura di B. Bongiovanni, G.C. Jocteau, N. Tranfaglia), Firenze 1980, pp. 774-790.
Zinell, A., Moderner Rechtspopulismus in Frankreich. ...
Leggi Tutto
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...