BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] e fu scelto come teologo dai cardinali Spinola, Falconieri e Cozza. In un conflitto di .
L'opera principale del B., proibita nel Regno di Napoli (le consulte di Nicola Fraggianni dell'11 aprile e 12 ott. 1746, in Società napoletana di storia patria ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] ovvero un trionfo da tavola, commissionati dal cardinale N. Spinola. A questi seguirono opere di vario tipo, anch’esse sue memorie, fu impegnato, oltre che in una statua con S. Nicola da Bari, nell’esecuzione di sei Angeli d’argento con gli strumenti ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] , dal governatore dell'isola nominato dai subaffittuari, Nicola Speroni. Il L. sollevò Speroni dall'incarico e tardare assai". Le misure, condivise e ampliate da Gian Domenico Spinola e da Brignole, furono in buona misura attuate, nonostante le ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] mercanti genovesi della seta sulla piazza di Lione (dove Benedetto Spinola e Agostino Cattaneo, partecipi di quel diritto, erano pronti I di Valois; dopo la sostituzione di Giustiniani con Nicola Neurone e Battista Cigala Zoagli, fu affiancato loro il ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] ).
Il 19 settembre 1674 accolse come discepolo Luciano Firpo, figlio di Nicola, al quale si obbligava di insegnare «artem scultoris» (p. 87 consegnato solo nel 1703. Sempre nel 1694, Maria Vittoria Spinola Grillo si rivolse a Pellé per l’altare e la ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] istituzioni ecclesiastiche: un raro riferimento è relativo a un Nicola Zaccaria, monaco nel cenobio genovese di S. Stefano della famiglia Zaccaria saldarono rapporti, per esempio, con i Doria, gli Spinola, i Fieschi, i de Nigro, i De Mari, i Cattaneo ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] , Luigi Garzi, Giovanni Paolo Melchiorri, Giuseppe Nicola Nasini, Andrea Procaccini e Francesco Trevisani. Odazzi 2004, pp. 389-392; M. Di Penta, Giovan Battista Spinola Cardinal San Cesareo (1646-1719), collezionista e mecenate di Baciccio, Roma ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] a contatto con il mondo valdesiano, il sacerdote Girolamo Spinola, che testimoniò di fronte all’Inquisizione che «il Villafranca seguaci come l’asolano Benedetto dal Borgo e il trevigiano Nicola d’Alessandria. Proprio con d’Alessandria e dal Borgo s ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] consolare, il G. insieme con il collega Oberto Spinola fu inviato a Lucca per intavolare trattative con i Comune insieme con un gruppo di altri sperimentati amministratori: Nicola Embriaco, Guglielmo Burone, Tommaso Vento, Guglielmo Doria e ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] 1559, non identificato; case di Ambrogio Serravalle e di Nicola Usodimare in contrada delle Grazie, 1559), appaiono, quando in cui ancora figura come "caput fabrices": il palazzo di Giambattista Spinola (ora Doria, 1563-1566) al n. 6, dove ebbe la ...
Leggi Tutto