GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Il giardino della Certosa del Galluzzo. Il Gran siniscalco Nicola Acciaiuoli fra edilizia monumentale e cultura aristocratica, in La trovava il padiglione c.d. Salón Rico, che fungeva da sala dei ricevimenti, e di fronte a esso si estendeva il ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] livelli, con grandi arcate, triforio e finestre alte; il coro 'a sala' a tre navate, coperto da volte ogivali, risale a un ampliamento di (1205), detta della Vergine, opera dell'orafo mosano Nicola di Verdun; un'altra cassa reliquiario, detta di s ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] l'abbazia di S. Leucio, S. Ilario, risalente al 1112, S. Nicolò de Criptis, esistente già nel 1138, S. Arcangelo delle Fontanelle, del al modello di spazialità proprio delle chiese 'a sala' nordeuropee, nonché la volontà esplicita di esemplare il ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] mensole e capitelli con testine riecheggianti l'opera di Nicola Pisano ma attribuibili, per semplificazioni formali e nitore Jacopo di Cione e Niccolò di Pietro Gerini, attivi nella sala conciliare del palazzo dei Priori, dove si trova un' ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di lastre tombali di epoca medievale, esposte nella grande sala degli Ammalati. La chiesa gotica di S. Maria . Νιϰολάου [La icone bilaterali di Rodi. Le icone dell'Odighitria e di S. Nicola], AD 21, 1966, pp. 62-83; id., ῾Η ᾽Εϰϰλησία τῆϚ ΠαναγίαϚ τοῦ ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] locali per la dogana e l'alloggio degli ufficiali, chiese, cisterne, sala del Comune e donjon. Le fortificazioni, come la porta di S. agli Armeni uniati, la cui precedente chiesa di S. Nicola era stata distrutta nel 1367; della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] della Tarda Antichità nel Mediterraneo occidentale, la cui sala trasformata in mausoleo, forse dedicata all'imperatore Costante del Nuovo Testamento, così come un ciclo dedicato a s. Nicola; nelle imposte, notevole è la ricchezza dei motivi zoomorfi, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Z). Sarcofagi: Arch. Class., VII, 1955, pp. 32-49 (L. Nicolosi: mausolei Z, Q e H). Mosaici: O. Perler, Die Mosaiken der a botte, e una serie di ambienti absidati attorno ad una sala quadrata. Lungo la via Appia il secondo gruppo si apre con ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] resti di architetture sillane in Roma, quali il tempio di S. Nicola in Carcere al Foro Olitorio e il tempio B del Largo Argentina un altro non volgare decoratore, del quale rimane la grande sala della Villa di Livia a Prima Porta (Museo Naz. Romano ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] anche il Museo. Esso comprende il peripato, l'esedra e una grande sala, nella quale i dotti che sono membri del Museo consumano insieme i sectilia, 1 (2004), in c.s.
Hadra
di Nicola Bonacasa
Sito della necropoli ellenistica scoperta nei sobborghi a ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...