Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] sopra; raffiguravano cioè, simultaneamente, più luoghi (sala interna, sala superiore, balcone, collina, ecc.); alle all'interpretazione d'un celebre attore del tempo suo, lo Ščèpkin, Nicola Gogol' sente svegliare in sé la passione per il teatro. E ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] perduto Rossija Nikolaja ii i Lev Tolstoj (1928, La Russia di Nicola ii e Lev Tolstoj) e Segodnja (1930, Oggi); con lei cinema. La destinazione naturale di questi film non era tanto la sala (con copie gonfiate a 35 mm) quanto la televisione, anche se ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di Nicosia, la chiesa di Lapaïs, la grande sala di S. Ilario, presso Kerynia. Questi edifici sono dei francescani a Paphos, la chiesa di Stazousa, presso Larnaka, e di S. Nicola a Nicosia. Seguì il quarto periodo (fine del sec. XIV - fine del sec ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] la gaia Margot; e, coincidenza importante, mentre nel 1634 Nicola Barbieri detto Beltrame (ripetuto poi e frainteso dal Quadrio) della polizia, in giro in giro per tutta la sala della Comédie italienne. Bisogna giungere ai tempi della maturità ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] . La maggior parte degli affari si conclude nella Borsa: grande sala costruita fra il 1608 ed il 1611, la quale, con la chiesa vecchia (Oude Kerk), originariamente dedicata a S. Nicola da Bari. Esisteva già nel 1306, ma fu ingrandita ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] imponente, appare databile all'età tardo-costantiniana.
In una sala, adiacente alla Galleria Lapidaria, del Museo di Aquileia è Ricci (1989) e I Longobardi (1990); a Tolmezzo: Nicola Grassi (1982); a Gorizia: Maria Teresa e il Settecento Goriziano ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] tipo di barbiere enciclopedico, e tutti ricordano mastro Nicola che trattò di letteratura cavalleresca con l'ingenioso le signore. Ed ai bambini si riserba il cavalluccio in mezzo alla sala. L'artista è sempre lui, con qualche nota di riserbo: ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] successivamente varie sedi, fra le altre, dal 1874, la più vasta sala di Bruxelles, il Théâtre du Cirque oggi chiamato l'Alhambra, fino ; sorgono nuove costruzioni: chiese come quella di San Nicola (il tempio del portus), di Santa Gudula ricostruito ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] beni culturali, ivi 1982; M. Cremaschi, C. Peretto, B. Sala, Isernia, La Pineta - Un accampamento più antico di 700.000 anni Francesco, 1982; chiesa di S. Antonio Abate, 1986; chiesa di S. Nicola e chiesa di S. Emidio, 1989; chiesa di S. Amico, 1990. ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] (da Tuscolo) e una replica squisita della testa nella Sala del Gladiatore al Museo Capitolino. Il dio è nel fiore che dall'esemplare su un cratere nel Camposanto di Pisa si ispirò Nicola Pisano per l'Erode del suo pulpito. 2. Il trionfo dopo ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...