Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] Il pavimento di quella che viene chiamata la Sala delle dieci ragazze raffigura giovani ginnaste con un costume il vestiario che stiamo indossando.
* Questo paragrafo è stato scritto da Nicola Nosengo
Cos'è una taglia?
Da quando non ci si fa più ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] ricca casa in cui Ambrogio Lorenzetti ha ambientato il Miracolo del bambino resuscitato da s. Nicola (1332 ca.; Firenze, Uffizi) presenta, al secondo piano, una sala da pranzo coperta da un s. a travicelli su mensole.Quando la giunzione delle tavole ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Fuori della cinta si trovano invece il kióski o sala d'attesa, il vordonaréion (scuderia), il plyntírion Salonicco, forse dello stesso artista che affrescò la chiesa di S. Nicola Orfano a Salonicco, oppure di Giorgio Kaliergis che nel 1315 decorò la ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] un capitale di 15.000 lire, essa fu ospitata in una sala del pianterreno, affiancando in tal modo il Gabinetto di lettura(5 176; Rodolfo Gallo, La biblioteca dell’Ateneo, pp. 177-179; Nicola Mangini, La rivista dell’Ateneo Veneto, pp. 180-186. Segue l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Italia, L’antica musica ridotta alla moderna prattica (1555) di Nicola Vicentino (1511-1576), e il Dialogo della musica antica et della sensibili dalle sapienti architetture dello strumento musicale, della sala da concerto o del teatro barocco. L’ ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] qualche episodio d’eccezione (come l’allestimento di A. Castiglioni e Nicola Marras per la mostra Alvar Aalto 1898-1976, 1998), fino ’effetto proposto e ottenuto era opposto: nella grande sala all’interno dello storico palazzo, hanno sistemato una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] industriale sconvolge lo stesso impianto urbano barocco. Nicola Diulgheroff dipinge l’Uomo razionale (1928), dove tutto implacabile
e ipnotico il ballo dei pezzi dall’una all’altra sala.
Vittorini, in Industria e letteratura («Il Menabò», 1961, 4, p ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] case dei ricchi e dei nobili avevano ben tre stanze: cucina, sala per i ricevimenti e camera da letto. Si diffuse l'usanza e per gli esseri umani.
*Questo paragrafo è stato scritto da Nicola Nosengo.
L'altra città
Ci sono oggi più di venti città al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] (danneggiata), databile intorno al 1445, nella sala del capitolo dell'eremo di S. Leonardo documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 135 s.; G. De Nicola, The masterpiece of G. diP., in The Burlington Magazine, XXXIII (1918), pp. 45- ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] e secondo le forme che risultavano da un progetto depositato presso il notaio Nicola di Lorenzo di Belforte (Beck, pp. 347-350).
J. s'impegnava molto dettagliato del progetto su una parete della sala del Consiglio in palazzo pubblico: di tale disegno ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...