Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] in due sale di questa prima edizione anche Depero: la Sala trentina, traboccante di opere/oggetto, suscitò il diffidente dissenso nel 1910) si potenziarono con l’ingresso dell’ingegner Nicola Romeo (1876-1938). Iniziò così la grande stagione dei ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] un sontuoso scalone.
Una particolare menzione merita la sala del "tesoro", probabilmente la più straordinaria collezione assiri di Nimrud e Khorsābād, donati dal governo turco a Nicola I. Si tratta di cinque lastre del palazzo di Assurnasirpal ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Portoghesi (n. 1931), Alessandro Mendini (n. 1931), Nicola Pagliara (n. 1933), Pietro Derossi (n. 1933), Alessandro il franco-svizzero Bernard Tschumi (n. 1944), di cui si ricordano la sala da concerti Zénith (2001) a Rouen, la Blue Tower (2006) nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] allegrissima e ironica festa della moda». Rispetto alla Sala bianca di Palazzo Pitti, da cui Giorgini aveva molto differenti erano quelle di altri celebri stilisti milanesi, come Nicola Trussardi (1942-1999), la cui famiglia produceva guanti dal 1910 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] nel palazzo di Cnosso in questo punto era sistemata la sala del trono. Altri ambienti di rappresentanza ed i quartieri , presenta semplici ambienti rettangolari con un vestibolo, una sala centrale più grande, stanze più piccole adibite a magazzini ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] la loro attenzione. Alza le braccia e il suono si spande nella sala. Suona l'orchestra.
La grande orchestra e i suoi strumenti
L in Giuliana Pandolfi (a c. di), Dentro le fiabe, Nicola Milano, Frignano1978
Cristina Del Mare, Il flauto parlante, in ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] C. si diffondono pendenti di ambra scolpita noti in queste zone (Sala Consilina, Padula, Roscigno, Oliveto Citra), nel Melfese e, nei spiccano i noti monumenti con scene complesse da S. Nicola di Valmanente: forniti a volte di elogia scritti in ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] per gli spazi residenziali delle costruzioni fridericiane. Una sala di questo tipo si osserva nel castello di Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, ibid., pp. 1-17; A. Marino Guidoni, Architettura, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] dei Ss. Giovanni e Paolo.
Il testamento autografo di Nicolò di Andrea Gussoni risale al luglio 1478 e da esso l'incarico delle parti lapidee del monumentale edificio, tanto nella sala terrena che nella facciata, senza dubbio iniziata su un modello ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] facesse" (Frey, 1911, p. 357) e fu esposta nella sala delle Udienze dell'arte di Calimala; oggi si conserva, insieme 4 genn. 1420 il G., insieme con l'orafo Cola di Nicola Spinelli, era stato anche chiamato come supervisore ai lavori per gli stalli ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...