FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Barcellona e di Tolosa: la prima, dedicata a s. Nicola e consacrata nel 1297, fu distrutta nel 1835, ma appare comunque di tutto dalla soluzione proposta per gli alzati - basilicale o 'a sala' - e per le coperture e poi dall'innestarsi o meno di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Benedetto, o S. Benetto, aperto nel 1755, è riscattato dai fratelli Nicolò e Alvise Venier, ma nel 1792 è affidato ad una «Nobile Società 2.500 posti, annovera alcuni eventi esemplari. È in questa sala, infatti, che il 10 luglio 1875 si esegue per la ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] (Domenico di S. Giovanni Nuovo, Paolo di S. Polo, Giovanni di S. Giuliano, Marco del fu Giovanni, Marco di Pancrazio, Nicolò del fu Matteo di S. Matteo) in favore del loro congiunto Leonardo, pievano di S. Polo (Deliberazioni del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] crogiolo culturale dell’Archivio dei Frari e in particolare della sua sala di studio — si è già avuto occasione di notarlo per ., 18, 1909, nr. 36, pt. II, p. 380; di Nicolò Papadopoli e di Carlo Malagola, in Adunanza ordinaria del 21 marzo 1909, « ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di rompere quei limiti grazie all'impostazione di un impianto 'a sala' in cui l'ampiezza e l'alzato delle navatelle, coperte da , proprio per la concorrenza dei modi determinatisi nel S. Nicola di Bari, rimase confinato agli edifici rurali e fece la ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] permane soltanto nell'area del cosiddetto quartiere di S. Nicola. I centri dell'interno di cui si è fatta menzione ingresso si affaccia, secondo l'asse del peristilio, la grande sala di soggiorno aperta con un grande ingresso a colonne: questo ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] famiglia nella chiesa di Sant’Agostino: l’Incoronazione di San Nicola da Tolentino, completata e saldata il 13 settembre 1501, dell’Incendio (terminata nel giugno del 1517) e della Sala dei Chiaroscuri (probabilmente già finita nel febbraio), dove ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] moda», titola «Vogue» (cit. in G. Vergani, La Sala bianca: nascita della moda italiana, 1992), per dare conto del carcere di San Vittore a Milano, della casa circondariale di Borgo San Nicola a Bari, del carcere di Trani, del carcere di Torino. Come ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] pp. 45-64; A. Iacobini, Gli affreschi della cripta di San Nicola in Carcere, ivi, pp. 197-204; M. Aromberg Lavin, The la-Grande e Saint-Jean; a Vendôme, in Turenna, nella sala capitolare dell'abbazia della Trinité - dove i dipinti frammentari con la ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] più rigido ed esteso, nella Russia di Alessandro e di Nicola I, da Varsavia a Mosca. Il quadro generale è analogo riforma presentato nel 1814 a Pio VII dal futuro cardinale Giuseppe Sala; le inchieste sui religiosi promosse da Leone XII nel 1827 e ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...