I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] anche il Museo. Esso comprende il peripato, l'esedra e una grande sala, nella quale i dotti che sono membri del Museo consumano insieme i sectilia, 1 (2004), in c.s.
Hadra
di Nicola Bonacasa
Sito della necropoli ellenistica scoperta nei sobborghi a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Taranto 1987, Taranto [1988], pp. 419-428; M. Cipriani, 5. Nicola di Albanella, Roma 1989; M. Gualtieri, H. Fracchia, Roccagloriosa, I. VI millennio a.C., fu rinvenuto in una vasta sala del c.d. Edificio Dipinto, di carattere probabilmente religioso ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Historia, p. 442.
81. Ibid., p. 443; v. anche Nicolò Zeno, Dell'origine de' barbari che distrussero per tutto 'l mondo l di Silvia Lunardon, Venezia 1984, p. 38.
169. Ettore Merkel, Sala dell'Albergo, in AA.VV., La memoria della salute. Venezia e il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 85-89, tav. 20, fig. XXIV.
Chaodaogou, cultura
di Nicola Di Cosmo
Cultura distribuita dalla grande ansa del Huanghe, a ovest, .
Una delle camere interne è stata interpretata come la sala dei banchetti per la presenza di raffinati bronzi, mentre ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] alla marcia su Roma, I, Bologna 1991, pp. 528 ss., e Nicola Tranfaglia, La prima guerra mondiale e il fascismo, Milano 1996, pp. .
285. La vicenda si concluse con l’irruzione nella sala dell’Ateneo Veneto dei fascisti guidati da Sciaccalunga, il quale ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] come dominatrice già l'aveva assisa Paolo Veronese, sul soffitto della sala del collegio in palazzo Ducale e, si badi, tra il 1575 . 29-86: passim.
10. Tommaso Temanza, Zibaldon, a cura di Nicola Ivanoff, Venezia-Roma 1963, pp. 34-37.
11. Si v., ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] -3, subito proprio sul filo di lana). In compenso la sala dei trofei si arricchisce di un buon numero di Coppe internazionali, la gioia di una vittoria, alla presenza del capo dello Stato De Nicola: era il 3 novembre 1946 e si disputava il derby che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quello dell'istituzione, a Padova, dell'Orto Botanico; quello per cui Nicolò Zeno sarebbe stato "de' primi" ad avviare la storia "d'Europa " del presente, d'uno splendore passato. E in "sala", per fortuna, ancora rimasti "i ritratti degli avi miei ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per qualunque più leggiero motivo in quella celebre sala", ovviamente nel maggior consiglio, "alle passioni 24. Sulla scrittura di N. Donà sulle monete cf. P. Del Negro, Nicolò Donà, p. 789 (è ad essa che si riferisce probabilmente Andrea Tron nella ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] municipalità democratica provvisoria si riunirono per la prima volta in palazzo Ducale nella sala dell'ex maggior consiglio il 16 maggio 1797 sotto la presidenza di Nicolò Corner. Erano sessanta. Tra di loro, parecchi erano gli ex patrizi (quasi ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...