• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
992 risultati
Tutti i risultati [992]
Arti visive [412]
Biografie [390]
Architettura e urbanistica [93]
Storia [81]
Religioni [55]
Musica [56]
Archeologia [51]
Diritto [32]
Geografia [27]
Letteratura [24]

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] e Masseo Civitali, Leonardo Marti e altri. Una sala contiene i modelli originali del moderno scultore lucchese Augusto Passaglia lucchese crea con quello pisano i precedenti artistici di Nicola. Insieme alle maestranze di Giovanni Pisano, operò nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di ricami, di stoffe d'oro e d'argento; a dividere una sala dall'altra si appendono le pesanti impuntite di seta a due facce con sa che Andrea Doria chiamò a Genova oltre a Nicola Veneziano anche altri ricamatori: Gerolamo Pelati, Giacomo Langetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase) Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT Gino BURO Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] , con forme architettoniche, qualche volta ricercate (S. Nicola di Pisa). Nell'architettura civile vengono usate specialmente le ultimo caso la scala, sia che si svolga direttamente nella sala centrale - come nei villini inglesi - sia che rimanga ... Leggi Tutto

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] morente, ebbe la forza suprema di trascinarsi per la sala e di raccogliere una bandiera nazionale, strappata e buttata d'Albe (Aquila), morto il 16 dicembre del '24 ad Avezzano; Nicola Petruzzelli di Andria, morto il 2 luglio del '22 ad Andria; Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] alle sibille (pulpito di Ravello, di Sessa Aurunca, di Nicola Pisano nella cattedrale di Siena, di Giovanni Pisano in S. del Pinturicchio nell'appartamento Borgia al Vaticano, affreschi della Sala del Cambio a Perugia di P. Vannucci) e trova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] quanto specialità. Rinascimento. - Berengario da Carpi, Nicola Massa, portarono nuove cognizioni sulla membrana timpanica, sulla C. Poli, Alessandro Tafani, Anders Adolf Retzius, Luigi Sala, Antonio Ruffini, Giuseppe Gradenigo, e molti altri che ... Leggi Tutto

KÖNIGSBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] della Fede e della Carità. La parrocchiale di S. Nicola, nella città vecchia, fu costruita nel 1838 sotto l'influsso Königsberg, E. Kant, elevata nel 1864 dal Rauch. La sala del Consiglio del palazzo comunale (1695-97) ha un bel soffitto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖNIGSBERG (3)
Mostra Tutti

GUARNERI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNERI (non Guarnieri) Michelangelo Abbadò Celebri liutai, discendenti da nobile famiglia di Cremona. Quivi nacque verso il 1626 e morì nel 1698 Andrea. Allievo di Nicola Amati e forse anche di Antonio [...] violino che Paganini usò dal 1820, e che oggi è custodito nella sala rossa del palazzo municipale di Genova. Anche D. Alard, A. Bazzini sul M. 1904, I, pagina 39 segg.; Ed. Heron-Allen, Nicolò Paganini and his G., in De fidiculis opuscula, IV, parte 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI (1)
Mostra Tutti

LAON

Enciclopedia Italiana (1933)

LAON (A. T., 32-33-34 [pron. lan]) Pierre LAVEDAN Nicola OTTOKAR * Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dell'Aisne (v.) con 19.125 abitanti nel 1931 (19.402 nel 1926); sorge [...] . Gran parte delle sculture dei portali sono state rifatte, ma restano molte vetrate antiche. Il chiostro e la sala capitolare sono anch'essi magnifici esemplari architettonici dello inizio del sec. XIII; vicino s'innalza l'antico palazzo episcopale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAON (1)
Mostra Tutti

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] (1526) e un bel lampadario gotico (sec. XV). La sala capitolare ha capitelli con curiose sculture; vi è annessa l'antica barocca. La chiesa cattolica della Città Nuova, in origine di San Nicola, data dal sec. XIII e ha un bel campanile a guglia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 100
Vocabolario
green room
green room loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
eurorealista (euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali