TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] al servizio del vero quotidiano più commosso. L'arca, commissionata a Nicola Pisano e alla sua taglia, segna, come è noto, la (1357-1364). Tomaso Barisini lo raffigura poi nel 1352 nella sala capitolare del convento di S. Niccolò a Treviso, nella nota ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] maggiori esponenti dì ciascuna di esse: "Risorgimento" (Nicola Pisano); "Progresso" (Donatello); "Perfezione" (Michelangelo); marchese Antonio Canova, letta il giorno delle sue esequie nella sala dell'Acc. di. belle arti, Venezia 1822; Sul monumento ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] a s. Lorenzo, articolata in origine con impianto 'a sala' e poi modificata a struttura basilicale.A. Van Doorselaer
Architettura in ginocchio, compare sul portale occidentale della chiesa di S. Nicola (Sint Niklaas) a Furnes, ove il tema è stato però ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] col Bambino si approssima alla Madonna in gloria con i santi Nicola da Tolentino, Rocco, Carlo e Sebastiano di Isola di Fondra, più significative del nostro Seicento. Nel noto Ritratto di dama già Sala (Milano, Pinacot. di Brera: Boll. d'arte, XLI [ ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] in cui la XXVIII Biennale di Venezia gli riservò un’intera sala (XII), nella quale presentò due opere della fine degli anni presentata una performance di Musica frontale, composta con Nicola Bernardini, Maria Monti e Gianni Nebbiosi, nella quale ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] figlio Vsevolod - vi pose la prima pietra della cattedrale di S. Nicola, la cui costruzione si protrasse fino al 1136, anno della rivolta contro entrambe domina la tendenza di uno spazio 'a sala', perché i quattro pilastri della cupola arretrano ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] ancora in affresco, la perduta decorazione nella tribuna di S. Nicola in Carcere, commissionata dal titolare della chiesa, il cardinale Pietro decorarono per papa Paolo V Borghese la volta della sala del Concistoro (oggi salone delle Feste) nel ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Bertario; nel 1735-36 furono compiuti tutti i dipinti per la sala del capitolo e la cappella di S. Gregorio e nei successivi della cappella di S. Liborio nell'omonima cappella in S. Nicola alla Carità.
Dal 15 aprile al 13 giugno 1774 soggiornò a ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] testimoniata anche dal lascito alla chiesa di S. Nicola dei Lorenesi e dalla richiesta di essere sepolto (catal.), a cura di H. Wine, London 1994; P. Cavazzini, La sala dei Palafrenieri in palazzo Lancellotti a Roma, in Paragone, XLVI (1995), 543- ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] de' letterati, gli applausi finiscono in una sala di accademici, ed i contadini sono sempre i Italia meridionale, Torino 1965, ad Indicem;D. Ambrasi, Il teologo contrizionista D. Nicola Cirillo, in Asprenas, XIII (1966), p. 102; P. Pieri, Taranto ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...