GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , né la scarsa adesione della repubblica alle invocazioni dei papi, da Nicolò V a Pio II, per una crociata. È un momento di Novi, fuggito con gli altri capi e tradito da un Corzetto pisano, fu ricondotto a Genova e giustiziato. L'11 maggio Luigi ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] a Siena, D. fece parte, nel 1295, insieme con Giovanni Pisano e altri personaggi ormai non identificabili, di una commissione incaricata di of Fine Arts), con la Crocifissione al centro e s. Nicola di Bari e s. Gregorio nei due laterali. A sportelli ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] dell'edificio in cui quest'ultima veniva celebrata. Questo stesso spirito, che su piccola scala prende corpo nei pulpiti di NicolaPisano e nella fontana Maggiore di Perugia, trova espressione su larga scala in S. Francesco, dove le scene dell'Antico ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] di elaborazione formale sensibilmente più complesso e maturo, le forme di naturalismo gotico introdotte in Toscana da NicolaPisano.
La quotidiana frequentazione pisana con Giovanni non restò senza effetto su T.; ne rendono testimonianza due opere ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] grande fioritura della scultura toscana iniziata con NicolaPisano più di un secolo prima e dall' .B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; A. Venturi, Una Madonna di Nino Pisano nel Museo Nazionale di Budapest, L'Arte 8, 1905, p. 126; Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] di Prato, s.l. 1957, pp.23-33; F. de' Maffei, s.v. Campionesi, in EUA, III, 1958, coll. 81-87; M. Weinberger, NicolaPisano and the Tradition of Tuscan Pulpits, GBA 55, 1960, pp.129-146; P.Turi, I restauri della chiesa di S. Bartolomeo in Pantano e ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ricostruzione del duomo di Siena, per alcuni versi esemplato sull'abbaziale cistercense ed esercitante un'indubbia influenza su NicolaPisano; resta invece da chiarire il rapporto tra l'abbazia di Badia a Settimo e l'ambiente artistico fiorentino ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1976", Roma 1980, II, pp. 59-76.
A. Bagnoli, Novità su NicolaPisano scultore nel Duomo di Siena, Prospettiva, 1981, 27, pp. 27-46.
A. Grelle Iusco, in Arte in Basilicata, cat. (Matera 1979 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Ciò vale per es., oltre che per il citato caso di Nicolò a Königslutter, per la penetrazione di maestranze lombarde nella zona renana interventi di grandi personalità di architetti (NicolaPisano, Arnolfo, Giovanni Pisano, i Parler, Jacopo Talenti, ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] le caratteristiche strutturali e compositive dell'arca bolognese di S. Domenico di NicolaPisano e del monumento funebre genovese a Margherita di Brabante di Giovanni Pisano. Alla mano di quest'ultimo maestro toscano si possono con certezza riferire ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...