GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] da S. Giovanni alla stessa cattedrale di Lucca, si sommano una maturità plastica che denuncia lo studio della scultura di NicolaPisano, seppur in contrasto con le più tradizionali e fisse espressività, e una volontà di ricchezza decorativa e varietà ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] . 11; C. Sheppard, Romanesque Sculpture in Tuscany. A Problem of Methodology, GBA, s. VI, 54, 1959, pp. 97-108; M. Weinberger, NicolaPisano and the Tradition of Tuscan Pulpits, ivi, 55, 1960, pp. 129-146; C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di NicolaPisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] La prima notizia certa sullo scultore e architetto toscano Arnolfo di Cambio, nativo di Colle Val d’Elsa, risale al 1265, quando NicolaPisano, nel contratto per l’esecuzione del pergamo del Duomo di Siena, si impegna a venire in città recando con sé ...
Leggi Tutto
GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] . 13°, preferendo ricollegarsi, in una declinazione più gentile e familiare, alla scultura di Arnolfo di Cambio e NicolaPisano (Bardotti Biasion, 1984).Contemporanea al monumento casolano è una piccola scultura proveniente dall'antico oratorio di S ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] architetto, e il restauro in stile «goto» della facciata meridionale del Duomo di Siena (con un’aggiunta al catalogo di NicolaPisano), in Prospettiva, 2014, nn. 153-154, pp. 95-116.
Si ringrazia Andrea Bacchi per la segnalazione del ritratto di un ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti).
Nel 1856, per istanza di una sottoscrizione pubblica, ottenne la commissione del NicolaPisano per il Camposanto Monumentale di Pisa (oggi in piazza del Carmine): inaugurata il 1° giugno 1862, la statua era ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] cistercensi provenienti in specie da San Galgano (prov. Siena) e, più, dalla rilettura che di quei temi avevano dato NicolaPisano e la sua scuola, tra cui il fantomatico Lapo, forse attivo a Firenze, si svolge in queste parti della costruzione ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Trecento (L'Illustrazione italiana, 4 gennaio 1948); Note sullo stile tardo di Giovanni Pisano (Belle arti, I [1946-48,], pp. 246-259); Nuove ricerche sulla ‘taglia’ di NicolaPisano (Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, 1949-51, voll ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] , Romanesque sculpture in Tuscany: a problem of methodology, in Gazette des beaux-arts, LIV (1959), pp. 97-108; M. Weinberger, NicolaPisano and the tradition of Tuscan pulpits, ibid., LV (1960), pp. 129-146; C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] perché l'aspirazione essenzialmente volumetrica e plastica dell'Orcagna rispondeva a un'esigenza, mai sentita in scultura dopo NicolaPisano, di dare alla forma umana un valore architettonico e perfettamente compiuto in se stesso, come già in pittura ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...