PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] seguito destinato dai francescani alla loro chiesa di Monte San Pietrangeli, mentre il 6 gennaio 1506 Presutti fu pagato trenta ducati si conoscono i soggetti, per la cappella di S. Nicola all’interno della chiesa di S. Lucia, ma la committenza ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] : è lecito pensare si tratti invece di Nicola De Vecchis.
Quando nel 1816 l'artista Palacios, The art of mosaics... (catal.), Los Angeles 1977, pp. 14, 53; C. Pietrangeli, Mosaici in piccolo, in Boll. dei Musei comunali di Roma, XXV-XXVII (1978-80), ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] abitava nel palazzetto Marescotti, nella parrocchia di S. Nicola dei Prefetti, con i genitori, cinque fratelli, di dell'arte, 1982, n. 46, pp. 261, 264, 267; C. Pietrangeli, Il monumento di Pier Gregorio Ottoboni a Fiano Romano, in Lazio ieri e ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] popolare, XV (1968), 83, pp. 25-28; Significato di un intervento: Spinaceto, numero monogr. di Costruire, a cura di L. Pietrangeli Papini, XII (1970), 59; I. Insolera, Roma moderna, Torino 1971, pp. 290 n., 317 n.; B. Regni, La figurabilità urbana ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] in una piccola casa della parrocchia di S. Nicola dei Cesarini, dove Nicola, che morì nel 1762, teneva bottega. Sempre Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli 1968, p. 440; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, pp. ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] p. 240).
Partito nel 1718 per Pietroburgo Nicola Michetti, allievo di Fontana, Rusconi Sassi lo sostituì - E. Valeriani, I, Roma 1974, nn. 13, 14, 35-37, 68-71; C. Pietrangeli, Guide rionali di Roma. Rione IX-Pigna, II, Roma 1977, p. 84; C.C. Kelly, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] di S. Nicola di Bari (Roma, Arch. stor. del Vicar., Not. Cicconius, Positiones, 1769, copia dell'atto di che nega la mela a Minerva e Paride che la offre a Venere (C. Pietrangeli, I Musei vaticani al tempo di Pio VI, in Rend. della Pontif. Accad ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] , 1984, pp. 5-29; A.C. Quintavalle, Le origini di Nicolò e la Riforma Gregoriana, StArte, 1984, 51, pp. 95-118; ; San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988; H. Toubert, Un art dirigé. Réforme grégorienne et iconographie ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] . 108 n. 219).
Fonti e Bibl.: Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. Nicola dei Prefetti, Stato delle anime, 1778-82: 1779, c. 47; 1780, c. 74; , Roma 1942, pp. 20-25, 48 n.; C. Pietrangeli, Scavi e scopertedi antichità sotto il pontificato di Pio VI, ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] dal Comune di Popolo alla Signoria Pontificia, Bologna 1952; C. Pietrangeli, Il palazzo Senatorio nel Medioevo, Capitolium 35, 1960, pp. Il cardinale Napoleone Orsini e la cappella di S. Nicola nella basilica francescana di Assisi, in Roma anno 1300 ...
Leggi Tutto