• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Biografie [308]
Arti visive [192]
Storia [73]
Religioni [71]
Musica [34]
Archeologia [28]
Diritto [26]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto civile [19]

RUGGERO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO, santo Maurizio Ulturale RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia). Lo retrodaterebbe al V-VI [...] stata definitivamente superata dagli studi di Nicola Monterisi (dopo i dubbi sollevati già traslato alla chiesa barlettana di S. Maria Maggiore (cfr. D’Amato, 1977, Bari 1899, a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti di Vito (rist. anast. Trani 1964 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – ROBERTO IL GUISCARDO – BOEMONDO D’ALTAVILLA – PRINCIPE D’ANTIOCHIA – CORPUS CHRISTIANORUM

SAMMARTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARTINI, Giuseppe Cesare Fertonani SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] calunnia delusa (testo di Giacomo Machio, S. Maria della Scala, 1724), e l’aria Vanne pur speme del Polifemo di Nicola Antonio Porpora, mentre Georg , Oxford 1992, ad ind.; M. Brusa - A. Rossi, S. e il suo tempo: fonti manoscritte e stampate della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ANNA MARIA STRADA DEL PÒ – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – NICOLA ANTONIO PORPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MATTEONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli) Gabriele Paolini , da [...] Carlo e Maria Angela Casali. Imparò le prime nozioni sotto la guida di un sacerdote, Nell’aprile 1860 il padre generale Nicola da S. Giovanni lo nominò lettore 1869 fu nominato docente nel liceo Pellegrino Rossi di Massa (di cui divenne ordinario nel ... Leggi Tutto

CALZAVACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni ** Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] alle fiamme da facinorosi ostili alla fazione dei Rossi: con quella vennero saccheggiate anche altre case Dopo la tragica morte diGaleazzo Maria Visconti, assassinato il 26 dic. Del Conte, a Bartolomeo e a Nicola Gabrieli, a Gaspare Del Prato - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni Marco Palma Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] 1325 il C., canonico di S. Maria Rotonda, risiedette a Roma: lo dimostra una a sua volta ritenuta dal De Rossi opera di Cola di Rienzo. sec. IV al XIX, Roma 1891, pp. 31 ss.; G. de Nicola, Iscriz. romane relative ad artisti o ad opere d'arte, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESSOLANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSOLANI, Giuseppe Maria Carmine Pinto – Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano. La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] attraverso aspre contese politiche e giudiziarie (il nonno Nicola ne fu protagonista alla fine del Settecento, mentre Garibaldi e garibaldini in provincia di Salerno, a cura di L. Rossi, Salerno 2005, ad ind.; C. Pinto, Crisi, rivoluzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – GIUSEPPE GARIBALDI – COSTABILE CARDUCCI – GIOVANNI NICOTERA – REGNO DI NAPOLI

OSIO, Egidio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIO, Egidio Maria Mario Bondioli Osio – Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze. Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] Austria). Nell’ottobre 1886, Osio aveva preso in sposa Maria Scanzi (1865-1945), figlia dell’avvocato Giuseppe (1810- generale O., a cura di M. Osio Scanzi, Milano 1909; E. De Rossi, La vita di un ufficiale italiano sino alla Guerra, ibid. 1927, p. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SALVATORE PIANELL – CESARE RICOTTI MAGNANI – VITTORIO EMANUELE III – ITALIA MERIDIONALE – STATUTO ALBERTINO

GIOVANNI da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bari Maria Brigante Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] Fonti e Bibl.:Codice diplomatico barese, I, a cura di G.B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito, Bari 1897, nn. 33 pp. 60-63, 34 1937), pp. 287, 295; F. Nitti di Vito, La traslazione di s. Nicola a Bari (1087 o 1071?), in Iapigia, X (1939), pp. 374-382 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TUCCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TUCCIA, Nicola Paolo Viti Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima. Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] fonte feci fare di nuovo io Nicola sopra detto"), procurandosi un discreto in un affresco nella chiesa di S. Maria della Verità in Viterbo. Altre cariche Chiesa, I, Viterbo 1907-08, ad Ind.; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964, pp. 176 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIGLIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Giovan Domenico Simonetta Prosperi Valenti Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] degli Scolopi, una tela raffigurante S. Nicola di Bari, probabilmente dipinta nel 1733 Accademia di S. Luca, incisi da Giovanni Maria Savioni, stampatore del Vaticano. A questo periodo di rami appartenuta a Giovan Giacomo de Rossi. Il C. ebbe così il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 74
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali