VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] un non meglio conosciuto «Jacobus Nicolai de Marco intaliator» – in ; G. Fogolari, La chiesa di Santa Maria della Carità di Venezia (ora sede delle XX (1937), pp. 283-286; E. Rigoni, Il pittore Nicolò Pizolo, in Arte veneta, II (1948), pp. 141-147; ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Ludovico jr., dal 1553 signore di Arienzo, e Virgilio, marito di Porzia Capece, vero continuatore della dinastia, signore di de Gregorio sul censo bollare (Ad Bullam Apostolicam Nicolai V et Regiam Pragmaticam Alfonsi de Censibus Annotationes, ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] del monastero di S. Maria di Altofonte presso Palermo. Gli B. De Grossis, Abbas vindicatus sive d. Nicolai de Tudeschis [...] vita, Florentiae 1651; A. dell’Ungheria tardomedievale, pp. 89-102; G. Nicolosi Grassi, Interesse di N. T. al tema della ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] , di una "ecclesia sancti Nicolai", accanto a cui sorge una "fratres", la dedicazione della chiesa a s. Nicola. Verso la metà del secolo l'"hospitale Montis Iovis istoriche concernenti le due canoniche di S. Maria del Reno e di S. Salvatore, Bologna ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] dell’ex provinciale di Francia e penitenziere apostolico, Nicola di Ghistelle, che aveva commentato, in dispregio F. Elizondo, Bulla «Exiit qui seminat» Nicolai III, in Laurentianum, IV (1963), pp. 59-117; Mariano d’Alatri, L’allusione dantesca a M. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] 1640 commissionò a Sacchi il progetto per la chiesa di S. Maria in Via a Camerino e la pala d’altare per una Prosperi Valenti Rodinò, Cinisello Balsamo 2005, pp. 186 s.; F. Nicolai, Precisazioni documentarie sull’attività di A. S. nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] la regina a liberare suo marito, Giacomo di Borbone, , a nominarlo tutore delle figlie di Nicola, conte di Celano. Combinò così il con note e docum., Romae 1797, pp. 127-33; N. M. Nicolai, De' bonificamenti delle Terre Pontine, Roma 1800, p. 118; A. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] Compommenti per la morte dell'ecc.ma Sig.ra D. Anna Maria Contessa d'Althann nata contessa d'Aspermont, ibid. 1724). Quanto e 1756).
L'opera, cui il Serao premise una Vita Nicolai Cyrilli, stampata nelle varie edizioni dei Consulti ed in seguito nei ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] Nicolai) stanziato a Roma, da cui ebbe, tra gli altri, Damaso e Dionisio (Celestino). Nel 1704 rimise in funzione l’organo idraulico nel giardino del Quirinale. Costruì un organo di 14 piedi e 11 registri per S. Maria 1694 a S. Nicolò a Treviso e a ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] per alcuni dipinti in S. Nicola in Carcere («a bon conto della Pittura che fa a s.to Nicolao in Carcere»: cit. in 35 s., 38 s., 47 s. n. 52; G. Bora, in La chiesa di S. Maria delle Grazie, a cura di G.A. Dell’Acqua - C. Bertelli, Milano 1983, p. 170 ...
Leggi Tutto