FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Alberto Filippo e nel 1793 Maria Elisabetta.
Oltre che nella nuova politica estera F. e il Caracciolo si impegnarono nel campo infine per la successione cronologica degli avvenimenti C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, ad Indicem. L'elenco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] dogi» (Rovito 1992, p. 438), e da Maria Cecilia Spinola, donna di gran casata e piena dei che Giambattista Vico ricorda presente, con Nicola Galizia e lo stesso Doria, a un dell’Accademia dopo Niccolò Carmine Caracciolo e Filippo D’Anastasio, mentre ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] S. Agostino degli Scalzi (Estasi di s. Nicola da Tolentino, Elemosina di s. Tommaso da il 1685 dal cardinale Innico Caracciolo, successore di Filomarino alla con S. Anna per la cappella omonima in S. Maria in Campitelli. Solo nell'aprile del 1685 il G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] regolari minori, Ordine fondato da Francesco e Fabrizio Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno e approvato dal S. Maria in Trastevere dal cardinale Marco Sittico Altemps, seguiti dalle ristrutturazioni promosse da Federico Borromeo in S. Nicola in ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Monluc, François de Noailles e Antonio Caracciolo, negoziatori con il cardinale Odet de a Roma, di cui fu incaricato Nicola Ormaneto, fu eletta a emblema dell’ sostenere un intervento di Filippo II in favore di Maria Stuart.
Pio V morì a Roma poco dopo ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] volumi IV e V da parte di Maria Teresa e Giuseppe II. Astraendo da illustri pisani (Pisa 1790-1792) stese le vite di Nicola e Giovanni Pisano (I, pp. 285-303), di Giarrizzo, Nota introduttiva a Domenico Caracciolo, in Illuministi italiani, VII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] all’Università di Napoli, ma soprattutto l’ecclesiastico Luca Nicola De Luca. Fu precoce l’avvio al servizio militare Domenico Caracciolo, ultima precaria stagione del riformismo, sia l’avversione per il partito austriaco di Maria Carolina: ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] , duca di Canzano, e Laura Caracciolo, dei marchesi dell'Amoroso, ambedue A., riferendo un testo di Pierre Nicole, dà i primi chiarimenti su una scegliere tra due opinioni quella più favorevole a Maria, offre nuova forza ai deboli e agli ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] lavorò nella chiesa di S. Nicola al Lido di Venezia (Ceci, 1921) e nella chiesa di Gesù e Maria a Pescocostanzo (1626-36). Carmine ad Avellino, dove il F. realizzò per i principi Caracciolo il monumentino a Carlo II (inaugurato nel 1668) e restauro ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] in affresco, la perduta decorazione nella tribuna di S. Nicola in Carcere, commissionata dal titolare della chiesa, il cardinale Battistello Caracciolo per stimare gli affreschi appena ultimati dal L. a Sampierdarena) che il L., su invito di Maria de ...
Leggi Tutto