Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] , morto nel 1595; Francesco Caracciolo, fondatore dei Chierici regolari minori avrebbe portato in Piemonte la devozione alla Vergine Maria, venerata nei santuari di Oropa e di prevalenza ‘oggettiva’ di un santo come Nicola di Bari, il cui culto ha una ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] fare un'eccezione per Santa Maria dei Miracoli, che Coryat la città di Venezia (1493-1530) a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, pp. 137 e 142.
6. , Iter italicum, p. 18.
58. Nicola Lucangeli, Successi del viaggio d'Henrico III, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] ministro dell’Interno Nicola Mancino. L’ nell’avvenire politico del paese.
Note
1 Cfr. L. Caracciolo, L’Italia alla ricerca di se stessa, in Storia d Cfr. l’intervista di Lorenzo Fuccari con Mario Segni dal titolo Alcol sulle ferite, la ricetta ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] al «nullius» di S. Nicola di Bari, uscito indenne, insieme di alleanze che l’imperatrice Maria Teresa realizzò tramite la politica 232.
50 Lettera del 3 agosto 1757 al marchese Domenico Caracciolo, residente a Torino, in B. Tanucci, Epistolario, V ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] delle spezie, mentre ancora ruggiva il mar grosso della barbarie feudale(63).
Fatto Varni, Milano 1988.
10. Alberto Caracciolo, Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi luogotenenza di Umberto alla presidenza De Nicola, Milano 1989, p. 606.
125 ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] P. e alla Curia, Nicola Spedalieri. Utilizzando in chiave nel Settecento, Bologna 1971, ad indicem.
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino .
M. Cattaneo, Gli occhi di Maria sulla Rivoluzione. 'Miracoli' a Roma ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] un cavallo bianco cavalcò da S. Maria sopra Minerva fino a S. , Bologna 1975; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a -83; A. Cavallaro, La pittura a Roma al tempo di Nicolò V (1447-55), in La storia dei Giubilei, II, 1450 ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Torino, Einaudi, 1971.
2 Alberto Caracciolo, Storia economica, in AA.VV., pp. 511-33. Cfr. anche Carlo Maria Cipolla, Il declino economico dell’Italia, storia meridionale, Bologna, Patron, 1970.
17 Nicola badaloni, Introduzione a G. B. Vico, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Vittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di Kaunitz, era governato da Vienna vita. L'avventurosa esistenza di Nicola Corona fu un tentativo di venne dal di fuori, per mano del viceré Caracciolo, dal 1781 al 1786, e fu la più ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] i frati Servi di S. Maria, i frati di S. Maria del Carmelo e i frati Eremiti , egli era stato preceduto nel 1446 dal frate agostiniano Nicola da Tolentino (m. nel 1305)28, ma anche Moro (m. nel 1589); Francesco Caracciolo (m. nel 1608), fondatore dei ...
Leggi Tutto