GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] più univocamente attribuibili al giovane G. sono il magro e intenso Cristo mistico di uno dei pilastrini tra gli specchi (1988), pp. 5-12; E. Carli, Nicola e G. Pisani, in Il duomo di Pisa. Il battistero. Il campanile, Firenze 1989, pp. 191-198; A. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] 1795: a Valadier fu commissionato il risarcimento di cinque statue in facciata e dell’Agnello mistico al centro; e inoltre dell’ al teatro di Marcello, prossimo ai tre templi di S. Nicola in Carcere, che già molto lo avevano interessato, pur non ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] vicino al teatro di parola che all’opera lirica, il dramma pizzettiano recuperava comunque da Wagner, se non la ’, ricco peraltro di episodi mistico-religiosi).
I versi usati sotto la direzione di Gavazzeni, Nicola Rossi Lemeni protagonista (fra le ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] rapporti con ilmisticismo tedesco. In questo periodo, infatti, egli entrò in contatto con alcuni famosi mistici domenicani anche alle informazioni che all'autore diede fra' Nicola, e testimonianza attendibile del culto, che stava sviluppandosi ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] espressività che mirava all’astrazione.
Nel 1944, insieme con Nicola Costarelli, Sergio Lauricella, Vieri Tosatti e Guido Turchi, 1951. Il testo, ambiguamente mistico-erotico, dettò un’idea di concentrazione spirituale che guidò il processo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] da due Putti e sormontato dall’Agnello mistico. A Ottoni dovrebbe spettare il modello per quest’ultima figura, eseguito Ottoni venne incaricato di realizzare anche le statue di S. Nicola e della Beata Colomba (Palmegiani, 1926; Aloisi - Ferri ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] lavoro più celebrato, il fastoso coperchio marmoreo dell’Arca di S. Domenico (il cui sarcofago è opera del 1264-67 di Nicola Pisano e aiuti più minuti: la pelliccia del santo, l’agnello mistico, una lucertola e un serpente tra le rocce, attestano ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] fiscale del 1384-85 sappiamo che il fratello minore di Spinello, Cola (Nicola), intraprese il mestiere del padre (per i documenti Ss. Michele e Adriano, un frammentario Sposalizio mistico di s. Caterina e il Battesimo di Cristo in S. Francesco, ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] di canonizzazione del mistico spagnolo patrocinata dal con la Vergine e i ss. Agostino, Nicola da Tolentino e Monica in S. Maria del Torino 1997, pp. 138-140, 247; J.S. Stoschek, Il caffeaus di Benedetto XIV nei giardini del Quirinale, in Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] il 1538 (Repetto Contaldo, 1982, p. 80). Se è vero che al D. spettano a S. Zeno le Figure femminili affrescate in alto (Repetto Contaldo, 1981, p. 195), la monumentale pala dei nocchieri in S. Fermo (S. Nicola riproduceva il Matrimonio mistico di s ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...