S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Così, sotto l'influenza delle correnti mistiche e del rinnovamento della Chiesa il progetto del papa si trasformava nel determinò una situazione penosa per i crociati ammassati a San Nicolò del Lido: l'impossibilità in cui si trovavano di rinunciare ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] metamorfosi e dell'inesauribile inventiva linguistica, nonché dal mistico J. Pilinszky (1921-1981). Quest'ultimo, alcune sepolture sono stati rinvenuti dei vaghi in rame, i quali attestano il più antico utilizzo di questo materiale in U. (inizi del 3 ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] il cristianesimo assunse forse anche troppo il carattere di una filosofia, e perdette qualche cosa dell'ardore mistico Raimondo Lullo, che è il loro più infaticabile avversario. Nel sec. XIV l'esegeta francescano Nicolò di Lyra compose degli scritti ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] festa del santo protettore. Santi patroni sono, per il bestiame in genere, S. Nicola, S. Antonio, S. Giovanni Battista; per i relazioni tra l'uomo e il suo totem o nagual o ihlozi sta generalmente un'esperienza di carattere mistico. Ma oltre queste ve ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] di 3) sono le offe che gli Arvali offrono nel grande rito di maggio.
Anche nel cristianesimo il 3 domina: a parte la SS. Trinità e il valore mistico del suo esemplarismo nell'universo, triplice fu la tentazione di Gesù, 3 giorni stette nel sepolcro ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] Bernlef (pseud. di H.J. Marsman, n. 1937; nel 1994 ha ricevuto il premio P.C. Hooft per la poesia), accanto ai più giovani poeti P. Bouwval ("Rudere", 1977) o in Mystiek lichaam ("Corpo mistico", 1986), così come le novelle tra loro collegate di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] a F. Non si può dimenticare ch'egli fu il santo del misticismo fortemente operoso e l'asceta delle più dure mortificazioni, Bartolomeo di Pisa fra il 1385 e il 1390; la Cronaca di Nicola Glassberger (ed. Quaracchi 1888), scritta verso il 1508 e la ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] . i caratteri della religiosità medievale. Ilmisticismo non trova rispondenze nella sua natura eminentemente ci limiteremo a ricordare la Historia de rebus gestis Friderici II di Nicolò de Iamsilla, notaio imperiale e all'imperatore legato (ed. in ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] Nel 1620, in seguito alla morte misteriosa di un certo Nicola, della casa di B. Fernández de Velasco, connestabile di sacro o realistico, teologico o d'intreccio, mistico o tragico, ci dà sempre il senso dell'ansia titanica che accoglie e tramuta ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] più antico, sia quando nel sec. XIV per opera soprattutto di Nicola di Lyra fu rimessa in onore l'esegesi scientifica, ritroviamo l' , di poesie sicuramente mistiche che hanno l'aspetto di semplici poesie d'amore. Il sistema allegorico trova tuttavia ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...