GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] Hume. Io definirei me stesso, un panteista, un mistico, e, epiteto che i cattedratici saldano col secondo criterii d'arte, in La Critica, IV (1906), 6, pp. 470-477 (poi Il libro di un giovane e i critici, in Id., La letteratura della nuova Italia, 3ª ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] Pareyson, di storia della filosofia e pedagogia di Nicola Abbagnano, di storia della filosofia medievale di Carlo -328; C. Cesa, Il cammino verso Hegel, ibid., pp. 319-323; S. Poggi, V. V. e il suo Hegel né romantico né mistico, ibid., pp. 329-335 ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] ’N Paraviso (1891), sorta di mistico viaggio in pallone aerostatico al cospetto tipi di Morano sempre a Napoli (1905).
Se il primo romanzo di Russo – condotto su toni da Serenata a Pusilleco (su musiche di Nicola Valente, 1915), tornò alla narrativa ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] frequenti, e che i sacramenti non avevano valore quando si fosse costruito un legame mistico con Dio. Il S. Uffizio, allarmato dalle notizie fornite dai teatini, sottrasse il caso al suo ministro e lo affidò prima al vescovo di Calvi, Fabio Maranta ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] intensa attività. È curioso che il Susinno citi soltanto, con dovizia di particolari, lo Sposalizio mistico di s. Caterina - eseguito nella chiesa di S. Nicola; la Madonna del Rosario nella chiesa della Ss. Annunziata; il S. Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] di S. Lorenzo in Poggio, che prese in affitto fino al 1521. Il 28 marzo 1516 fu incaricato da Giovanni Paolo Gigli di realizzare la pala oggi perduta, identificabile con lo Sposalizio mistico di s. Caterina con s. Nicola di Bari, già a Dortmund ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] . Con Giovanni di maestro Nicola da Bettona il 28 di agosto del 1367 ricevette il saldo di venti lire e ricondotta l’elegante tavoletta con l’Imago Pietatis e lo sposalizio mistico di S. Caterina in collezione privata torinese (De Marchi, 1988 ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] di Maria Ausiliatrice; Madonna assunta e i ss. Giorgio e Nicola da Tolentino (1606), Calavino, S. Maria Assunta; S. con il Bambino e i ss. Rocco, Sebastiano, Girolamo e Francesco d’Assisi, Riva del Garda, Museo civico; Sposalizio mistico di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] di O. Sacchetti, 1948, p. 18). Il 15 febbraio 1379 dettò un primo testamento, databili al 1365, in morte di Nicola Acciaiuoli (contro la regina Giovanna di , pp. 187 s.), dando vita a un discorso mistico arduo e a tratti oscuro, che ha portato ad ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] del M. dovette compiersi però tra il settimo e l’ottavo decennio del con l’Immacolata con i ss. Nicola da Tolentino, Pellegrino, Giovanni Evangelista e «con una testa di morto in mano» e lo Sposalizio mistico di s. Caterina (Morselli, p. 341 n. 11, p ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...