MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] l’organizzazione esterna e sensibile di quell’altra realtà interiore e ben più profonda, che appartiene al Corpo Mistico. Il Corpo Mistico è principalmente la misteriosa estensione di Gesù negli uomini, […] (Essa forma) di Gesù e dei suoi credenti ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] l’ipotesi di un apprendistato di Bartolomeo presso il pittore Norsino di Nicola da Norcia (Boiani Tombari, 1976).
Benché Risale al 1539 lo Sposalizio mistico di s. Caterina per la chiesa di S. Silvestro a orciano; nel 1543 il pittore firmò e datò la ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] dell’ospedale di S. Sisto, mistico e morto con fama di santità il 25 settembre 1637. Livia la fece , cc. 354v, 384v, 417; S. Marco, matrimoni in S. Andrea de’ Funari, S. Nicola de’ Funari, S. Biagio alla Scala d’Aracoeli, 1564-1656, c. 90v; S. Marco, ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] Marescotti, nella parrocchia di S. Nicola dei Prefetti, con i genitori, cinque fratelli, di cui era il secondogenito, una sorella di nome Rosa misticoil peso della tradizione tardobarocca nella cultura settecentesca (ibid.).
Il 4 ott. 1774 il ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] in trono fra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino per la chiesa cremonese di S mentre l'iconografia dello Sposalizio mistico di s. Caterina (1583 , milanesi e cremasche (1570-1630), in I pittori bergamaschi. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 6, 28; G ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] il Bambino fra s. Lucia, s. Nicola, s. Michele e s. Agostino.
Opera in cattivo stato conservativo, il trittico conferma comunque il 3-9; M.L. Regola, Due documenti per il trittico con lo «Sposalizio mistico di Santa Caterina» di A. P., in Prospettiva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] fervore mistico, che talvolta trascendeva in manifestazioni devozionali discutibili. Promosse il culto, Sarubbi, Napoli 1972, pp. 10 s. (da correggere l'ident. col card. Nicola Caracciolo); G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., IX, pp. 233 s ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] sintagmi già sperimentati nel palazzo del vicolo di S. Nicola da Tolentino.
Lungo questi pochi anni di attività romana, . Davanti al boccascena era ricavato il golfo mistico, che, in parte, si allargava sotto il palcoscenico; l'accesso alla platea ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] modellati, sono il polittico a mezze figure della chiesa di S. Domenico e la pala con il Matrimonio mistico di s. S. Savino e di S. Nicola dove raffigurò un Inferno che si sarebbe dovuto leggere insieme con il Giudizio universale di Taddeo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] alla messa in discussione della gerarchia ecclesiastica, la mistica e la profezia emergono infatti quali strumenti alternativi a quelli presenti nella nostra penisola: il francescano Nicola Bozon compone sermoni versificati in anglonormanno all ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...