MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] i ss. Nicola e Martino di Tours (Roma, Pinacoteca Capitolina), situabile - secondo Villata (2000, p. 113) - verso il 1492-93.
lo Sposalizio mistico di s. Caterina e i ss. Vincenzo Ferrer, Giovanni Battista, Francesco, Girolamo e Maddalena.
Il 21 ott ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] la Madonna col Bambino e i ss. Francesco d’Assisi, Nicola di Bari e il committente Pietro Marinazzo – firmata da Francesco nel 1505 e anch altra senza alcun tipo di accorgimento prospettico; lo Sposalizio mistico di s. Caterina da Siena con i ss. ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] .
Ordinato sacerdote il 24 settembre 1904, fu nominato sostituto parroco della chiesa di S. Nicola e S. 1995, pp. 383-412; P. Borzomati, E. M. medico e prete. Un mistico del Novecento, Torino 1997; D. Trianni, Carisma e spiritualità di E. M. e ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] con il Bambino a favore del conte Ugoni (1683 circa, Pontevico, fraz. Bettegno, S. Maria Maddalena), Lo sposalizio mistico di secoli sono: S. Nicola di Bari (1699, Bedizzole, fraz. Masciaga, Santuario), datato sotto il ritratto di Bartolomeo Landi, ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] nel 1545 al M. e all’intagliatore Vittore Scienza da Nicola della Mina, fu terminata intorno al 1547; sulla tela sono mistico di s. Caterina e s. Tiziano (Feltre, Museo civico) e la Pala della Misericordia nel duomo di Feltre, considerata il ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] Umberto sviluppò anche un diverso lato del carattere, mistico e religioso, similmente al suo avo Carlo Alberto ; N. Bolla, Colloqui con Umberto II, Milano 1949; A. Bergamini, Il re Vittorio Emanuele III di fronte alla storia, Torino 1950; A. Consiglio ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] sorgente da un anelito profondo, venato da un messianesimo mistico che non cede mai tuttavia ai miraggi dell'utopia, Bianco il volume Socialismo libertario (Milano 1964) e la raccolta degli Scritti politici (Firenze 1970). Nicola Chiaromonte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] Nicola II). È l’epoca delle serate al cabaret Il cane randagio, delle amicizie con attrici e musicisti, il , definito “mistico e religioso”, viene immediatamente ritirato dal commercio e dalle biblioteche. Porta a termine Requiem, scrive il poema Per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] il Cattolico il testo del suo De optimi principis diademate;trascorse poi l'intero 1518 a Bari, come ministro della provincia minoritica di S. Nicola delle profezie bibliche e medievali e del senso mistico dei Salmi e dell'Apocalisse, si discute delle ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] quattro angeli), l'altro nella Pinacoteca Vaticana (Sposalizio mistico di s. Caterina) - documentano con chiarezza che la , in provincia di Firenze, dal 1864, quando il santo fu interpretato come Nicola, e oggi riunita alla predella con l'Elemosina ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...