SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] Sposalizio mistico di s in L’Arte, VI (1903), pp. 102-105; G. De Nicola, A Tryptych by C. S., in The Burlington Magazine, XLIV (1924 ; Id., Centro e periferia nel primo Cinquecento meridionale: il caso di Simone da Firenze “pittore senza disegno”, in ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] proposito è un passo di una lettera di Pier Damiani a papa Nicola II (Die Briefe des Petrus Damiani) in cui l'autore, meditando stento sopportò di rimanervi un paio di anni per il suo temperamento mistico sempre più distaccato dal mondo, e poi volle ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] Roncato troviamo Paulo Roberto Falcao, Marco Tardelli, Nicola Pietrangeli, fino al potentissimo politico – un momento non si capì bene la causa del malessere. Il marito la accompagnò in un viaggio mistico in India. Quando ormai si rese conto che non ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] Nicola; l'opera fu terminata nel 1672.
Costruita secondo lo schema lanfranchiano dei cerchi concentrici, l'opera denuncia tutto il d'arte antica a palazzo Corsini di Roma, lo Sposalizio mistico di s. Caterina della Gemäldegalerie di Dresda (Voss, pp. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] rappresentata dalla pala con la Madonna e il Bambino in trono con s. Nicola da Bari del 1582 per la chiesa sacro per la devozione privata, quali Sacre Famiglie e Matrimoni mistici di s. Caterina d’Alessandria, di oscillante qualità esecutiva, che ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] atteggiamenti mistico-ascetici (1604), la Madonna e santi (1606) e i SS. Nicola da Bari e Bernardino da Siena in S. Bernardino in Pignolo Lombardo, in Giorn. di Bergamo, 10 marzo 1963; P. Capuani, Il C. in S. Maria della Torre, in Eco di Bergamo, 17 ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] anticipano le soluzioni pittoriche applicate nel 1716 nella realizzazione delle Nozze mistiche di s. Caterina d’Alessandria in S. Maria in via gli fu commissionata dal cardinal Nicola Maria Lercari, di cui eseguì anche il ritratto nel 1726, quando fu ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] e terzo decennio del XV secolo, appartiene anche il frammentario affresco del Matrimonio mistico di s. Caterina sempre in S. Domenico . Nicola e Domenico, due Storie di s. Nicola e S. Caterina d’Alessandria in S. Domenico, già cappella di S. Nicola. ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] Nicola Antonio Schiaffinati, Nicola Sersale e Ambrogio Manchi, chiese ed ottenne dalla Congrezione dei Vescovi e Regolari (15 dic. 1724) il sospetti di quietismo. Il primo fa la Breve istruzione intorno alle vie mistiche purgativa,illuminativa ed ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] trono tra s.Antonio abate e s. Nicola di Bari [?], in quello inferiore il Cristo nel sepolcro tra due sante martiri (non parete sinistra); Sposalizio mistico di s. Caterina con vari santi e committente (parete di fondo); Il Cristo giudice fra quattro ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...