PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] vicino al teatro di parola che all’opera lirica, il dramma pizzettiano recuperava comunque da Wagner, se non la ’, ricco peraltro di episodi mistico-religiosi).
I versi usati sotto la direzione di Gavazzeni, Nicola Rossi Lemeni protagonista (fra le ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] comandare all'ammiraglio della sua flotta, Nicola Spinola, di minacciare l'emiro Hiǧāz e scritta dal filosofo mistico andaluso Ibn Sab῾īn, che (Saladino), futuro sultano d'Egitto.
L'Egitto, il più grande e il più ricco stato islamico, fu dal 970 al ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] rapporti con ilmisticismo tedesco. In questo periodo, infatti, egli entrò in contatto con alcuni famosi mistici domenicani anche alle informazioni che all'autore diede fra' Nicola, e testimonianza attendibile del culto, che stava sviluppandosi ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] espressività che mirava all’astrazione.
Nel 1944, insieme con Nicola Costarelli, Sergio Lauricella, Vieri Tosatti e Guido Turchi, 1951. Il testo, ambiguamente mistico-erotico, dettò un’idea di concentrazione spirituale che guidò il processo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] da due Putti e sormontato dall’Agnello mistico. A Ottoni dovrebbe spettare il modello per quest’ultima figura, eseguito Ottoni venne incaricato di realizzare anche le statue di S. Nicola e della Beata Colomba (Palmegiani, 1926; Aloisi - Ferri ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] lavoro più celebrato, il fastoso coperchio marmoreo dell’Arca di S. Domenico (il cui sarcofago è opera del 1264-67 di Nicola Pisano e aiuti più minuti: la pelliccia del santo, l’agnello mistico, una lucertola e un serpente tra le rocce, attestano ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] e sulla parte superiore del pilastro con il Cristo mistico, nella scena dell'Etimasia, dove Giovanni 152, tav. CXXVIIIb), o sulla distrutta porta lignea di S. Nicola a Ochrida, dove il g. rampante era associato a una croce stilizzata entro un clipeo ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] fiscale del 1384-85 sappiamo che il fratello minore di Spinello, Cola (Nicola), intraprese il mestiere del padre (per i documenti Ss. Michele e Adriano, un frammentario Sposalizio mistico di s. Caterina e il Battesimo di Cristo in S. Francesco, ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] di canonizzazione del mistico spagnolo patrocinata dal con la Vergine e i ss. Agostino, Nicola da Tolentino e Monica in S. Maria del Torino 1997, pp. 138-140, 247; J.S. Stoschek, Il caffeaus di Benedetto XIV nei giardini del Quirinale, in Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] cronologica e ternaria sembra anch'essa godere di sovrasensi mistici: e il richiamo a testi medievali è d'obbligo (s di Durand, in Rationale divinorum officiorum, Lione 1568, e Nicola da Lira, in Postillae maiores seu enarrationes in Epistulas et ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...