LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] smembrata nel Cinquecento e il pannello centrale con la Madonna con il Bambino in trono tra s. Nicola di Bari, il profeta Elia e 'Antico e del Nuovo Testamento, la cui continuità mistico-simbolica è avvalorata dalla presenza di Giovanni Battista ' ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] di Stato, Reg. Ang. 1307, 167, c. 245); il 15 dicembre dello stesso anno un altro atto conferma la concessione l'Agnello mistico, con motivi patria 30, 1907, pp. 119-168; G. de Nicola, Iscrizioni romane relative ad artisti o ad opere d'arte, ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] e ai Cherubini che le decorano, coadiuvato dall’ingegnere Nicola Tagliacozzi Canale, opere nelle quali sono state notate . 174).
Tra il 1785 e il 1788 finì il S. Francesco d’Assisi del Museo nazionale di S. Martino, fortemente mistico, e replica dell ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] la Gloria dell'Agnello mistico, fu inaugurata il 30 luglio 1683. Allo stesso periodo circa risale il Concerto d'angeli nell Altieri a S. Maria in Campitelli (1698 circa), il Cristo la Vergine e s. Nicola di Bari, nella cappella Torre a S. Maria ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] il primo decennio del Quattrocento figurano gli affreschi votivi di vario soggetto (Crocifissione, Madonna con Bambino in trono e s. Giovanni Battista, Matrimonio mistico mendicanti. Gli agostiniani e il Cappellone di S. Nicola a Tolentino, Roma 1992, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] XII.4); il Commentarium in feudorum usus di Baldo degli Ubaldi (Parigi, BN, lat. 11727); le Postillae in Genesim di Nicola di Lira recenti riguardano principalmente affreschi: quello con lo Sposalizio mistico di s. Caterina sull'arco della cappella di ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] discepolo di s. Antonio - forse l'Alessandrino, morto nel 404 - e Nicola di Mira (Pg XX 32), da tempo già penetrati nella tradizione occidentale. Dei teologici. Per comprendere fino a che punto il pensiero mistico di D. è stato permeato da quello ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] altare con S. Nicola in cattedra, oggi al Museo di Capodimonte di Napoli.
Per motivi stilistici si può ritenere coevo il polittico per la chiesa più maturo: la svolta è evidente nello Sposalizio mistico di s. Caterina (Nocera, convento di S. ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] nel portico del palazzo del Capitano. Era datato 1471 il perduto affresco di via Nicola Mazza 51 con la Madonna coi ss. Cristoforo e 384-397; Id., Un pittore mistico del Quattrocento: D. M. di Verona e il suo capolavoro nel patrio chiostro francescano ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] il 1607, Procaccini aveva concluso le tele destinate alla cappella dell’Immacolata in S. Francesco a Lodi (Cavalieri - Comincini, 2010). Risalgono invece al 1606 sia lo Sposalizio mistico S. Carlo Borromeo in S. Nicola da Tolentino a Venezia (1618 ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...