DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] cod. A-1, doc. 78; Verona, Arch. capitolare, pergg. I. 8. 3v (15 dic. 1197); III. 11. 5r (5 nov. 1202); II. 11. sr (17 ott. 1215); II. 11. 7v (22 genn. 1217); I. 14- 1r (17 febbr. 1222). Si vedano, inoltre, B. Corio, Historia di Milano, Vinegia 1554 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] 'anno successivo alla morte del padre, che le aveva assegnato una dote di 10.000 fiorini.
Nel 1603 l'imperatore Rodolfo II chiamò il B. al suo servizio e lo inviò come governatore e capitano generale delle truppe imperiali in Ungheria. Quivi cercò di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] accordò con un rappresentante del capitolo di S. Nicola e si dichiarò pronto a riconoscere la posizione particolare Romae 1729, pp. 205 s. n. 251; I. H. Sbaralea, Bullarium franciscanum, II,Romae 1762, pp. 351 s. n. 496; E. Berger, Les registres d' ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] Vigevano e la Repubblica Ambrosiana nella lotta contro Francesco Sforza (agosto 1447-giugno 1449), in Bollett. d. soc. pavese di storia patria, II, 3-4 (1902), p. 317; III, 1 (1903), p. 4, 16, 30 s.; Annali di Alessandria di Girolamo Ghilini annotati ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] di procedere in giudizio contro un monaco cisterciense, Nicola de Altomonte, il quale era stato arrestato perché H. Laurent, I, Paris 1959-60,pp. 99, 111 s., 149 s., 192 s., 232; II,ibid. 1962, pp. 127 s., 130,178 s.; III,ibid. 1968, pp. 8, 209 ss., ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] milanesi, I, Milano 1875, tav. IV; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri,a cura di F. Novati e E. Greppi, Milano 1910-1923, V0ll. I, II, III, V e VI, ad Indicem; C.Goldoni, Tutte le opere,a cura di G. Ortolani, IX, Milano 1950, pp. 739-741, 1345; E ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] giacobine del 1794-95 e fu arrestato, col fratello Nicola e altri, nel febbraio 1795. Una volta scarcerato, 463 s.; E. Rota, Le origini del Risorgimento (1700-1800), Milano 1938, II, pp. 889 ss., 944 ss.; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] la casa del F., posta nei pressi della chiesa di S. Nicola.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Terni, Sezione di G. Porta, Parma 1990, p. 602; C. Manente, Historie, I-II, Vinegia 1561, p. 154; M. Monaldeschi, Commentari historici, Venetia 1584, c ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] Alberico e Ludovico, unico esponente della sua famiglia, fu nominato membro del Consiglio generale della città di Milano da Francesco II (gennaio 1535) e confermato dal de Leyva, dopo la morte del duca, tra i sessanta decurioni (dicembre 1535). Il 25 ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] del costume nello stile letterario (in Atti dell'Accademia di Padova, II e III, pt. 2, Padova 1786, 1789).
Si interessò in precedenza da Antonio Riccoboni, Giacomo Tomasini, Carlo Patino, Nicola Papadopoli, Jacopo Facciolati. Per primo il C. fissò la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...