BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] partenza da Milano e l'occupazione francese del ducato, il B. fu nominato senatore da Luigi XII con decreto dato a Vigevano l'ii nov 1499. In tale qualità il 15 ott. 1500 fu relatore in una causa tra Giulio Cattaneo e il conte Arcelli per il possesso ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] conte di Carpi.
Nel 1550 entrò al servizio del re di Francia Enrico II in qualità di capitano d'arme, con una pensione di 4.000 franchi alla corte francese dal cardinale Nicola, fratello del C., in visita privata di omaggio a Enrico II.
Invano il C. ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] Ragionamento, il C. pubblicò la Difesa di Giuseppe Faraone, Nicola Caiano ed altri inquisiti di tre furti comuni di notte in , Delle teorie econom. nelle province napoletane dal 1735 al 1830, II, Milano 1888, pp. 425 8.; C. Villani, Scrittori ed ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] ); T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1896, p. 510; G.B. Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, II, Napoli 1915, p. 368; N. Ruotolo, Uomini illustri di Sepino, Matera 1971, pp. 87 s.; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nella ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] vedova di Gherardo, insieme con i fratelli Rosso e Lorenzo.
II, definitivo allontanamento del B. da Firenze risale al 1356, , Firenze 1962, pp. 119, 159, 243, 318, e la preziosa biografia di E. Tanfani, Nicola Acciaiuoli, Firenze 1863, pp. 42, 46. ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] ; P.L. Bruzzone, I Ghislieri e la giustizia, in Cosmos illustrato, I (1903), pp. 141-143; Id., Famiglia Ghislieri di Bosco: genealogia, ibid., II (1904), p. 61; P. Spezi, S. Pio V e i suoi tempi, ibid., pp. 17 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] la propria residenza nel principato. Salì al trono il 18 gennaio di quell'anno ricevendone l'investitura imperiale da Ferdinando II il 7 novembre. Nel 1625 ottenne per sé e per i discendenti il diritto di fregiarsi del titolo di "illustrissimo ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] s.n.t.; Della difesa legittima, Napoli 1884; In difesa di Nicola Iannotti innanzi alla sezione di accusa in Napoli, s.n.t.
Fonti passim; F. D'Ascoli - M. D'Avino, I sindaci di Napoli, II, Napoli 1974, pp. 23-38; H. Ullrich, La classe politica nella ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] . Volpe, Firenze 1949, pp. 149 s.; C.Pasero, Francia Spagna Impero a Brescia (1509-1516), Brescia 1958, p. 380; Mantova. La storia. II. Da Ludovico secondo Marchese a Francesco secondo Duca, Mantova 1961, pp. 276, 277, 302, 325 ss., 332, 335 s., 361. ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] succedendo in tale carica ad Alessandro Casati e ad Enrico De Nicola.
L'attività di questo Centro - costituito allo scopo di anni 1948-1953, XLIV, Roma 1953, pp. 626 s.; Ibid., legislatura II, Indice generale, anni 1953-1958, XXX, Roma 1958, pp. 793 s ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...