CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] di Tommaso da Ceccano, dalla quale ebbe quattro figli: Antonio, Nicola, Tuzio e Agnese.
In questo periodo il C. e Camera apostolica.
Fonti e Bibl.: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 102-106, 108-110, 114 ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] aostano, da lui concesso a titolo di beneficio al nipote Nicola, futuro vescovo di Aosta nel 1327.
Il B. morì il de la Collègiale, in Melanges historiques et hagiographiques valdôtaines, II(1953), p. 122; Liber Reddituum Capituli Auguste, a ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] e lucchesi, affinché osservassero l'interdetto che Giulio II aveva lanciato contro Lione in occasione del concilio di insieme a Matteo Lomellini, una procura per recuperare a Lione, presso Nicola del Bene e soci, una lettera di cambio di 150 scudi d ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] di custodire con le sue barche il porto di S. Nicolò, verso il quale si dirigevano i Genovesi muovendo da Malamocco 132); Venezia, Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3117, perg. II; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia,a cura di S. Predelli, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] . Campello della Spina, Storia documentata aneddottica di una famiglia umbra, Città di Castello s. d., I, pp. 409 s., 414 s., 484 s.; II, 1, pp. 3-6, 40-43, 73-79; Id., Append. alla "Storia docum. anedd. di una famiglia umbra", Città di Castello 1915 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] egli viene citato accanto alla sorella e al fratello Nicola, nato dal precedente matrimonio della madre («Lucretia uxor Turcica. Die europäischen Türkendrucke des XVI Jahrhunderts, Bucarest-Baden Baden, II, 1968, pp. 616-618; R. Francovich, Una carta ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] concessa il 27 ott. 1554per l'assunzione al trono di Filippo II (e in questa occasione l'A. aveva richiesto inutilmente Ilestensione Ann. d. R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea,II-III (1936-37), Bologna 1938, p. 20 e 160; Id., Usi e ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] V, Hannover 1844, p. 58; Codice diplomatico barese. Le pergamene di S. Nicola di Bari, periodo greco (939-1071), a cura di F. Nitti di Corsi, Da Melo al regno normanno, in Storia di Bari, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di F ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] nelle elezioni del 1924 allorquando, convinto da E. De Nicola, abbandonò il partito di Sturzo e accettò di entrare nella 1969, p. 276; E. D'Auria, Per un epistolario di G. Amendola, II, in Clio, IX (1973), pp. 87-93; M. Bernabei, Fascismo e ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] , fascicolo 1920, anno 1823; C. De Nicola, Diario napoletano 1780-1825, Napoli 1906, II, p. 809; III, p. 99; Pignatelli di Strongoli, Memorie di un generale, a cura di N. Cortese, Bari 1927, II, p. 285; S. Cagnazzi, La mia vita, a cura di A. Cutolo, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...