CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] , Le origini del Risorgimento politico dell'Italia meridionale, Messina 1925, II, pp. 43-86 passim, 155 s.; F. Serrao De Milano 1956, pp. 196, 198; A. Saitta, F. Buonarroti...,Roma 1972, I, pp. 15, 18, 30, 46; II, pp. 25 ss.; Diz. d. Risorg. naz ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] proprio quando il C. vi teneva una veemente orazione contro i tiranni e in particolare contro Francesco II.
Passato col fratello Nicola nella fanteria di linea dell'esercito cisalpino, il C. fu a Milano frequentatore del Circolo costituzionale, dove ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] G. e un'appendice di documenti, lettere e brani della Charte turque e de La Sainte-Alliance); A. D'Ancona, Carteggio di MicheleAmari, II, Torino 1896, pp. 285 s. (lettera dell'Amari a M. Calì del 22 apr. 1884, sul G.); V. Frosini, Esuli siciliani al ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] attraverso le Orationes domini Nicole de Chericatis clarissimi equitis vicentini, della Bibl. nazionale di Firenze, codice II, IV 556 (Magl ab anno 1406 ad annum 1450, Padova 1970, I, p. 312 n. 973; II, pp. 61 n. 1263, 62 n. 1267, 122 n. 1532; L. ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] podestarile, così come molti altri Dovara: Oberto, Nicola e, in un contesto molto diverso, anche n. 278 p. 236, n. 335 p. 242, n. 487 p. 265, n. 512 p. 270; II, Torino 1898, pp. 181 s., 212 ss.; Regesto mantovano, a cura di P. Torelli, Roma 1914, nn. ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] apr. 1342 e del 24 nov. 1345), tuttavia, ricordano un Nicola Ghisi gran connestabile del Principato di Acaia e a questi si aggiunge Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, Bologna 1931, p. 167 n. 128; M. Chiaudano - A ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] generale in Sicilia, in sostituzione di Nicola Filangieri principe di Cutò, eletto maggiordomo p. 402; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Regno delle Due Sicilie, II serie, 1830-1848, I (25 agosto 1830-24 dicembre 1835), a cura di A ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] stata privata dalla designazione di Roberto come erede di Carlo II, a detrimento di Caroberto. I suoi sforzi per uscire gli successe e che fu sospettato da Clemente VI, e a Nicola Acciaiuoli, suo consigliere; con minor probabilità, alla regina.
La ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] ricchissima eredità fu distribuita per testamento alla chiesa di S. Nicola de' padri pii operari, ai figli del fratello Francesco di A. Granito di Belmonte, I, Napoli 1850, p. 233, an. p. 103; II, ibid. 1852, pp. 187, 593; III, ibid. 1854, p. 497; D. ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] un atto notarile stipulato in casa del suo nobile vicino Nicola de Lucis, il B. risulta, insieme con il giudice , a cura di A. Bonardi, in Misc. di storia veneta, s. 2, II, Venezia 1894, p. 79; A. De Alessio,De gestis Lombardie et Marchie Tarvisine, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...