• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1094 risultati
Tutti i risultati [4895]
Arti visive [1094]
Biografie [2310]
Storia [810]
Religioni [569]
Diritto [227]
Letteratura [234]
Architettura e urbanistica [180]
Musica [165]
Archeologia [155]
Diritto civile [137]

PACCAGNINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Giovanni Antonella Gioli PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini. Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] , I [1946-48,], pp. 246-259); Nuove ricerche sulla ‘taglia’ di Nicola Pisano (Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, 1949-51, stucco (Il monumento per l'uomo. Atti del II Congresso internazionale del restauro, Venezia… 1964, Venezia 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPAIA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino) Pier Nicola Pagliara Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] ff. 104v-105r e Priv. e atti, 23 [Notaio Ludovico Ceci, II, 1520-28], f. 93v). La casa era situata nell'isolato compreso attributed to Andrea Coner, in Papers of the British School in Rome, II (1904), pp. 1-96; Id., Addenda and corrigenda, ibid., VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFORTO, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Giovan Giacomo Rossella Leone Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] ma tutto il complesso, con la chiesa di S. Nicola da Tolentino, fu ristrutturato dopo l'eruzione del 1631 ( svolgimento dell'architettura barocca a Napoli, in Napoli nobilissima, n. s., II (1921), pp. 35-39; R. Pane, Architettura dell'età barocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VALERIANO – ORDINE DEI TEATINI – FRANCESCO GRIMALDI – ANDREA DELLA VALLE – GIUSEPPE DONZELLI

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Sara Magister Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] Spano, Amboni dell'antica cattedrale di Cagliari, in Bull. archeologico sardo, II (1856), pp. 65-67; G. Milanesi, Documenti inediti dell'arte arts, LIV (1959), pp. 97-108; M. Weinberger, Nicola Pisano and the tradition of Tuscan pulpits, ibid., LV ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANELLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLO, Nicola Gianluca Zanelli Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo. La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] -1613), Madrid 1932, pp. 29, 53-55; G. Rosso del Brenna, Giovanni Battista Castello, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Bergamo 1976, p. 390; V. Gerard, De castillo a palacio. El Alcázar de Madrid en el siglo XI, Madrid 1984, p. 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Martino, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane Gianluigi Lerza Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] tecnici, nel cantiere della chiesa di S. Nicola da Tolentino, dove si svolgevano lavori di ricostruzione A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, II, pp. 21-27; L. Heutter - R. Montini, S. Giovanni Calibita, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA PRESBITERIALE – PIETRO BERRETTINI – FILIPPO COLONNA – REGNO DI NAPOLI – ALTAR MAGGIORE

FREY, Jakob

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] nel 1708-09 visse nella parrocchia dei Ss. Apostoli con l'incisore Nicola Oddi; dal 1715 al 1729, in quella di S. Lorenzo vol. 166, c. 11; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Calcografia camerale, b. 1, Stima di Giacomo Frey 1732; Bibl. apostolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Francesco Linda Kaiser , Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] parrocchiale di Albisola Superiore con le Storie di s. Nicola; nel 1869-70 eseguì gli affreschi per la chiesa di L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 28, 32, 36; P. Millefiore, ibid., II, p. 841; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 151. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAMPURINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPURINO, Alessandro Lia Bellingeri PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] ancora in S. Michele con la Pietà e i Ss. Nicola da Tolentino e Antonio da Padova. Caposaldo della sua produzione ), pp. 103 s.; O. Mischiati, Documenti sull’organaria padana rinascimentale. II. Organari a Cremona, in L’Organo, XXIII (1989), pp. 59- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANAIGO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANAIGO, Silvestro Sara Parca La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] e austriaci col Grassi e con la pittura veneziana dell'epoca, in Nicola Grassi e il rococò europeo. Atti( 1982, Udine 1984, pp. Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone 2001, pp. 457-460, 671-673 (figg. 1-7); R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 110
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali