PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] a Pagni di una Madonna col Bambino e ss. Nicola da Bari e Giovanni Battista in S. Niccolò a Germinaia 1984, pp. 66 s., 82; I. Donesmondi, Dell’istoria ecclesiastica di Mantova, II, Mantova 1616, pp. 48 s.; G. Cadioli, Descrizione delle pitture... di ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] e quattro con il ciclo di S. Nicola di Bari. A s. Nicola è dedicato anche il timpano, dove è M. de Lojendio, A. Rodríguez, Castille romane (La nuit des temps, 24), II, La Pierre-qui-Vire 1966; G. De Pamplona, Iconografía de la Trinidad en ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] nella monografia di Ortolani, S. G. scultore, tavv. I-II). I numerosi premi vinti durante gli studi accademici lo spinsero a dell'Accademia di belle arti di Napoli. La nascita del figlio Nicola, avvenuta nel 1906, gli ispirò una serie di ritratti di ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] Giovanni (1294). Fuori le mura vennero eretti il S. Nicola - dei Crocigeri della Stella (1288) e successivamente dei Certosini di Cristo, vanno ricordati il sarcofago del duca Ludovico II (m. nel 1436) e della moglie Elisabetta di Brandeburgo ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] rianimarlo.
Recava la data 1846 un busto in marmo dello zar Nicola I, che insieme con quello del barone C. de Hügel in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1988, pp. 345, 348, 475; G. Beringhelli, Dizionario ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] fu socio, in questa impresa, Alessandro Galdieri, figlio di Nicola, già socio di Aurelio Del Po (Prota Giurleo, 1953 The golden age of Naples (catal.), Detroit 1981, I, pp. 136-39, 215 s.; II, pp. 266 s.; Museo civico di Pistoia, a c. di M. C. Mazzi, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] Gian Lorenzo Bernini e Fréart de Chantelou, Salvator Rosa e Nicolò Simonelli: due accademie e una caricatura, in Scritti di storia ], pp. 11-14; Dommatismo di un discorso estetico, in Paragone, II [1951], 21, pp. 56-64; Benedetto Croce e la critica ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Buti, Calci; per Carlo Lanfranchi; e nella bottega di Nicola Mecherini (ibid.).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le 137, 139 (per Antonio di Gino); J. Holderbaum, Notes on Tribolo, II, A marble Aesculapius by Tribolo, in The Burlington Magazine, XCIX (1957), ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] (7 giugno 1635), Domenico Antonio (30 apr. 1637), Nicola Antonio (3 giugno 1638), Domenico Alessandro (21 ag. 1639 . Speziale, Su alcune tele di C. F. nel palazzo Carducci Artemisio, in Taras, II (1928), 12, p. 352; M. Cassandro, C. F. e il suo tempo ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] stava dipingendo sedici tele con Ss. benedettini in S. Nicolò al Lido (perdute) e in una lettera del 18 Paglia, in Duemila anni di pittura a Brescia, a cura di C. Bertelli, II, Brescia 2007, pp. 385-399; F. Piazza, Un contributo al catalogo di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...