ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] come segno di "rivalità" tra E. e s. Nicola, una reliquia del quale era passata, con probabilità, in XXI, pp. 73-75, 77-80, 275, 282-288, 354-363, 443 s.; II, ibid. 1902, ibid., XXXII, ad Indices; Chronicon Novaliciense. I placiti del Regnum Italiae, ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] iniziale di una Bibbia proveniente da Dover (Cambridge, C.C.C., 3-4, II, c. 241v; seconda metà del sec. 12°). Ancora nell'iniziale di un Monreale (1185-1189) in ginocchio davanti a s. Nicola di Bari, nell'atteggiamento tipico del donatore. Non sono ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] ; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; Id., Il viaggio di Bernini in di architettura dell'Archivio stor. dell'Acc. di S. Luca, Roma 1974, II, p. 7, nn. 2099-2103; A. Pinelli, Bernini a Monterano, in ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] Libretti (1694-1708): ein Beitrag insbesondere zur Geschichte des Operlibrettos in Venedig, München 1972; G. Soli, Chiese di Modena, II, Modena 1974, p. 147; G. Bresciani Alvarez, La cattedrale. La chiesa del Torresino, in Padova. Basiliche e chiese ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] testo di una predica di un diacono di nome Nicola (ma si tratta di un semplice caso di omonimia .M. Kloos, L'ambone della cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di Federico II, Bari 1970.
P. Belli D'Elia, La lastra di Pollice e altri fatti bitontini ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] 6643, Madonna col Bambino e angeli e i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato, Crowe-G. B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, London 1864, II, pp. 229 s.; G. Milanesi, in G. Vasari, Le Vite..., I, Firenze ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] anche alla Madonna e i ss. Caterina e Nicola, del Museo di Castelvecchio che si colloca dunque pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 154 s.; E. Rama, ibid., II, pp. 763 s.; A. Mazza, Corollario veneto, in Verona illustrata (1992), 5, pp. ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] in La Maddalena tra sacro e profano, Firenze 1986, pp. 177, 199; Id., in Il Seicento fiorentino, Firenze 1986, I, pp. 264-278; II, pp. 248-252; III, pp. 93 s.; C. Pizzorusso, ibid., I, pp. 65-69; R. Contini, ibid., p. 279; Id., Apocrifi bilivertiani ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] ; la pala della Vergine e i ss. Matteo e Nicolò a Casasola di Chiusaforte, pagata da Matteo Rizzo e Valentino s., 180-182, 189, 280; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 741 s. (con bibl.); N. G. 1682-1748. Tre pale d ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] tuttora l'arca marmorea eseguita dai magistri Nicola Benevento e Nicola d'Ancona nel 1247 su commissione del après les monuments de l'Italie, de l'Istrie et de la Dalmatie, II: Parenzo, Paris [1903]; B. Forlati Tamaro, Parenzo. Mosaici presso la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...