Rivoluzionario russo (n. 1891 - m. 1938), presidente del Soviet degli Urali, firmò la sentenza di morte per lo zar NicolaII e i suoi familiari (1918). Negli anni 1921-1923 vicecommissario del popolo e [...] negli anni 1923-1927 commissario del popolo agli Interni della Repubblica socialista federativa di Russia. A metà degli anni Venti aderì all'opposizione trotzkista. Staccatosene nel 1930, lavorò al comitato ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (n. 1853 - m. presso Narva 1921); uomo di fiducia degli zar da Alessandro II a NicolaII, scoppiata la rivoluzione rimase presso la famiglia reale sino al 14 ag. 1917, quando questa [...] venne trasferita a Tobol´sk. Ha lasciato un diario (ediz. inglese, Londra 1927) di fondamentale importanza per la storia della rivoluzione russa ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] con altra potenza e di non fare occupazioni nella Penisola Balcanica senza previa intesa con l'Italia; poi, venuto lo zar NicolaII a Racconigi (1909) presso Vittorio Emanuele III, T. Tittoni firmò con il ministro russo A. P. Izvol′skij, l'impegno di ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] di vecchie rivali. La riconciliazione venne poi consacrata nel giugno 1908 a Reval, con l'incontro di Edoardo VII e NicolaII. Così il blocco anti-tedesco era completo. Gl'Inglesi pensavano già che entro pochi anni, quando la Russia si sarebbe ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] , dove giunse il 20 luglio insieme col presidente del Consiglio Viviani, ebbe lunghi colloquî con lo zar NicolaII, proprio nei giorni in cui Guglielmo II, interrotta la sua crociera nel Mare del Nord, tornava a Berlino, e l'Austria richiamava il suo ...
Leggi Tutto
PATARIA e PATARINI
Mario Niccoli
. Dal nome del mercato degli stracci in Milano (pataria), il nome di patarini (id est pannosos, "straccioni", spiega Bonizone da Sutri) fu per dileggio affibbiato dagli [...] a rendere indipendente la chiesa ambrosiana, pur di avere ragione dell'alto clero.
È inviata da Roma, essendo papa NicolaII, una seconda missione guidata da Pier Damiani: che riesce a calmare le acque ottenendo la sottomissione del clero simoniaco ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] Ildebrando in Francia durante la missione di questo del 1055, è a Roma con papa Stefano II, che muore nelle sue braccia a Firenze (1058); partecipa con NicolaII al sinodo di Roma (1059) che promulga il famoso decreto relativo all'elezione dei papi ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO
Fritz Epstein
. Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] affari della chiesa e nella politica interna di K. P. Pobedonoscev (v.), precettore di Alessandro III e di NicolaII. All'istituzione del sinodo seguì la trasformazione della chiesa russa da metropolitana in episcopale; la secolarizzazione dei beni ...
Leggi Tutto
TYNJANOV, Jurij Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore e critico letterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, [...] 1933, e Voskovaja persona, "La figura di cera") sono di argomento storico - riguardano rispettivamente l'epoca di Paolo I, di NicolaII, e di Pietro il Grande - ma in essi l'interesse dell'autore è evidentemente soprattutto stilistico e formale. T. è ...
Leggi Tutto
IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo
Mario Niccoli
Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] di Roma che, con NicolaII, non aveva mai cessato di tutelare i diritti di I., confermò, con Adriano II, la reintegrazione di I. conflitto si fece più aspro con i papi Giovanni VIII e Adriano II. Quando, una lettera di quest'ultimo, minacciante a I. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...