LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] ma, ravvedutosi e fatta opera di riconciliazione presso NicolaII (1059), divenne il miglior consigliere religioso e difficoltà gli amareggiarono lo spirito, tanto che ad Alessandro II chiedeva di essere esonerato dalla carica: soprattutto per la ...
Leggi Tutto
IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič
Mario Menghini
Uomo politico russo, nato a Mosca il 18 marzo 1856, morto a Parigi il 16 agosto 1919. A diciassette anni fu addetto al Ministero degli esteri, quindi inviato [...] un suo pieno scacco diplomatico. Nell'ottobre del 1909, durando la tensione austro-russa, l'I. accompagnò lo zar NicolaII in una visita a Parigi, evitando di traversare l'Austria. Colà fu sempre più affermata l'intesa franco-russa, rinsaldata ...
Leggi Tutto
Nato a Cettigne, il 1714 (vecchio stile) dicembre 1888, quale secondo figlio di Pietro, divenuto più tardi re dei Serbi-Croati-Sloveni, e di Zorka, figlia di Nicola Petrović-Niegoš, in quegli anni principe [...] a Cettigne, entrò, insieme con suo fratello, principe ereditario Giorgio, nel corpo dei paggi dello zar NicolaII a Pietroburgo, e frequentò quella scuola superiore militare. Quale secondogenito, fu educato a preferenza nelle discipline militari ...
Leggi Tutto
HEREDIA, José-Maria de
Leonardo VITETTI
Poeta francese, nato il 22 novembre 1842 nella piantagione della Fortuna, presso Santiago di Cuba, morto il 2 ottobre 1905 nel castello di Bourdonné (Seine-et-Oise). [...] la prima parte di un poema sulla conquista del Perù (Les Conquérants de l'or). Versi d'occasione sono quelli per lo zar NicolaII (Salut à l'Empereur, 1896) e per la zarina (La France en fleurs, 1901). La breve opera di H. si compie con alcune ...
Leggi Tutto
SELO Cittadina russa posta 32 km. a sud di Leningrado, con 15 mila ab. Situata in una regione collinosa, ridente e salubre, è nota soprattutto per le ville e i palazzi fatti costruire nel sec. XVIII e [...] fu fatto costruire da Alessandro I tra il 1792 e il 1796, quando era ancora reggente. Ivi abitò la famiglia imperiale di NicolaII fino alla notte fra il 30 e 31 agosto 1917, quando dovette partire per il tragico esilio. L'interno ha scarso interesse ...
Leggi Tutto
Medaglista, nato il 12 luglio 1839 a Mortagne (Orne), morto a Parigi il 13 luglio 1909. Fu allievo del Jouffroy e dell'Oudiné. Ammesso nel 1857 alla Scuola di belle arti, ottenne nel 1860 il secondo premio [...] del maresciallo Mac-Mahon. Una delle opere più celebri e più lodate fu la medaglia eseguita per la venuta dello zar NicolaII a Parigi (7 ottobre 1896). Tra le numerose opere citiamo: la medaglia per l'esposizione del 1900, quella del Sadi-Carnot ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato nel 1853, morto presso Narva il 28 gennaio 1921. Ufficiale nella cavalleria della Guardia, prese parte alla guerra russo-turca del 1877 fino alla presa della fortezza di Kars [...] Russia. Allo scoppio della guerra mondiale (estate del 1914), il B. era gran maresciallo nella corte dello zar NicolaII e conservò la responsabilità di quelle alte funzioni durante tutta la guerra, fino alla rivoluzione del marzo 1917. Devotissimo ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] eretto il vescovato (973). Nel 1257 il re Přemysl Ottocaro II fondò la cosiddetta città minore (Malá Strana) riservata ai F. Caratti, F.M. Kanka e C. Lurago). Notevole S. Nicola (C. Dientzenhofer), con presbiterio e cupola di K.I. Dientzenhofer ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] , con Ranieri de Huy, Godofredo de Claire, Nicola de Verdin. Gli artisti mosani erano, del resto . I lavori d'insieme essenziali sono: H. Pirenne, Histoire de Belgique, I, 5ª ed., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, 2ª ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] Gregorio IX, Innocenzo III; rivendicate e protette da Pio II, da Giulio II, Gregorio XIII e così di seguito fino a Leone XII D. B. Mattei, Gregorio Piacentini, Teodoro Toscani, Nicola Contieri, Giuseppe Cozza-Luzi, Antonio Rocchi, Gottisi sono ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...