Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] - Per la pace del 1482, Pirenne e Blok, opere cit.
Per l'Unione di A.: P. J. Blok, Geschiedenis van het Nederlandsche volk, II, 1ª ed., Leida 1896, p. 152 segg.; H. Pirenne, Histoire de Belgique, IV, 2ª ed., Bruxelles 1911, p. 136 segg.; A. de Decker ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] e P. Piur, Briefwechsel des Cola di Rienzo, in Wom Mittelalter zur Reformation, Forschungen zur Geschichte der deutschen Bildung, II, voll. 4, Berlino 1912-30. Come fonte nȧrrativa, merita particolare rilievo la Vita di Cola di Rienzo contemporanea ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] un altro capitolo generale radunato nel monastero di S. Nicola di Calamizzi, vicino a Reggio Calabria, nominò ancora due . Se non che le riforme dell'imperatore Giuseppe II rovinarono questa fondazione: il mal consigliato sovrano prescrisse che ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] lo troviamo, insieme col fratello Antonio, a costruire la rocca di Arezzo. Nel 1505 in Roma Giulio II lo adopera a risarcire le mura, a completare il torrione di Nicola V e le fortificazioni di Borgo e di Belvedere, e poi lo conduce seco a Bologna e ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] , Opere dei Vassalletti marmorari romani, in L'Arte, 1908) ristabilirsi così: Pietro Vassalletto (1154-1186), Vassalletto II (1190-1225). Nicola (?) Vassalletto (1215-1262).
Rimane una serie di altri nomi, non aggruppati in famiglie: Pasquale, autore ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] . La decorazione dipinta dell'abside è opera di Nicola Fiorentino (identificato con Dello Delli), che sarebbe venuto sua dominazione, come quelle seguenti di Ordoño I e di Ramiro II, che tentò di ripopolare la città. In realtà, Salamanca ritornò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] a Pietroburgo, si era creduto poco benevolmente trattato da Nicola I: le sue esitazioni e contraddizioni durante la guerra Venezia, ceduta da soli nove anni, a restituire a Vittorio Emanuele II la visita che questi gli aveva fatto a Vienna nel 1873. ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] Scoto Eriugena, da Remigio di Auxerre, Guglielmo di Conches, Nicola Trivet, Pietro d'Ailly, Dionigi Cartusiano, e imitato nel . Geschichte d. Philos., I, 12ª ed., Berlino 1926, pp. 199-200 dell'Appendice; id., II, 11ª ed., Berlino 1928, pp. 669-670. ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] del sec. IV. Più importante è però la basilica di S. Nicola, eseguita nel sec. XIII, riformata in età barocca e nella cui facciata del Patrimonio di S. Pietro.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 421; Corp. Inscr. Lat., IX, ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] anche una parte della facciata di S. Francesco, opera di Nicola Salvitti da Sulmona eseguita alla fine del sec. XIV, con dall'assedio delle truppe di Gregorio IX, nel 1228, da Federico II di ritorno dall'Oriente, fu dotata di un'università e designata ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...