La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] di oreficeria conservato in Aquila, la croce processionale di Nicola da Guardiagrele (1434) che trovasi nel tesoro del Duomo col suo nome; poi, alla morte di Luigi, acclamò Luigi II suo figlio, incoronato ad Avignone. Solo quando Luigi abbandonò il ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] del Monte Athos, tricora; la piccola basilica di S. Nicola l'Orfano, che conserva ancora intatta l'iconostasi in marmo Greci contro i Latini e contro i Bulgari che, con Ivan II Asen, avevano rioccupato gran parte della Macedonia; ma in questo compito ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] , Londra 1895; I. Goldziher, Muhammedanische Studien, Halle 1889-90, II, pp. 275-380; E. Doutté, Notes sur l'islām maghribin . Sdralek, Reliquien, in Kraus, Realencyklopädie der christl. Altertümer, II (1886), pp. 686-692; St. Beissel, Die Verehrung ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] Domini.
I pellegrinaggi più noti e frequentati sono quelli a S. Nicola di Bari, a S. Michele del Gargano, e all'Incoronata di III e di Gualtieri di Brienne durante la minorità di Federico II e più tardi alla discesa di Ottone IV. Pietro di Celano ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] interviste, dichiarazioni e i discorsi di alcuni presidenti della Corte costituzionale: E. De Nicola, in Giur. cost., 1956, p. 161 segg.; G. Azzariti, ibid., V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, II, 2, Padova 1974; M. Villone, Interessi ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] più insigne e il primo che abbia mostrato vero senso storico. Nicola Trevet (morto 1328) scrisse gli Annales sex regum Angliae; cambiano spesso in oppressori. I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di Napoli, Pombal in ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] celebrati monumenti.
Monumenti. - Nella chiesa gotica di S. Nicola (sec. XV), si vedono resti della precedente chiesa romanica (notevoli quella di A. Triest, opera capitale di Francesco e Girolamo II Duquesnoy, del 1654, e quella di E.A. d'Allamont, ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] sorreggere un braccio di candelabro (cfr. Lucr., De rer. nat., II, 24).
Dal suolo di Roma in genere e da Villa Adriana il magnifico, altissimo candelabro del duomo di Milano, attribuito a Nicola di Verdun (col piede coperto di un viluppo di mostri, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] anteriore romanica presenta evidenti analogie con la basilica di S. Nicola in Bari; ma in luogo dei matronei veri non ha dell'Italia meridionale, Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; E. Bertaux, L'art dans ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] ) che pubblicò gli eccellenti precetti del padre suo Nicola, e alcune sue osservazioni in L'arte del cavallo G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dict. ant. gr. et rom., s. v. equitatio, II, p. 476 segg.; ibid. s. v. ephippium, p. 647 segg.; ibid. s. v ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...