• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4895 risultati
Tutti i risultati [4895]
Biografie [2311]
Arti visive [1094]
Storia [811]
Religioni [569]
Diritto [227]
Letteratura [235]
Architettura e urbanistica [180]
Musica [165]
Archeologia [155]
Diritto civile [137]

NICOLA da Tolentino, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA da Tolentino, santo Livario OLIGER Umberto GNOLI Nacque a S. Angelo in Pontano (Macerata) nel 1245, morì il 10 settembre 1305 a Tolentino. Dodicenne vestì l'abito degli eremiti di S. Agostino [...] di Pietro da Monterubbiano); per altre fonti, v. Bibliotheca hagiographica latina, II, Bruxelles 1900-01, nn. 6230-36, e Supplementum, ivi 1911 in B. 1926; N. Concetti, Vita di S. Nicola da Tolentino, Tolentino 1932 (l'autore si serve la prima ... Leggi Tutto

NICOLA di Clémanges

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Clémanges Umanista e teologo, nato a Clémanges (Champagne) verso il 1360, morto a Parigi poco dopo il 1434. Studiò al collegio di Navarra a Parigi e nel 1380 divenne licenziato e poi magister [...] Ecclesiae statu, Grossenhain 1888; L. Pastor, Storia dei papi, trad. it., I (ristampa), Roma 1925, pp. 130, 133, 136, 161; ulteriore bibliogr. in U. Chevalier, Répertoire des sources du Moyen-âge, Bio-bibliographie, II, Parigi 1907, col. 3327. ... Leggi Tutto

NICOLA di Strasburgo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Strasburgo Scrittore mistico domenicano della prima metà del sec. XIV. Educato a Parigi, divenne lettore presso i domenicani di Colonia; da documenti papali del 1 agosto 1325 egli risulta visitatore [...] Fr. Pfeiffer, Deutsche Mystiker des 14. Jahrh., I, Lipsia 1845, pp. 61-305; M. Preger, Geschichte der deutschen Mystik im Mittelalter, II, Lipsia 1881, pp. 67-79; H. Denifle, Der Plagiator Nich. von Str., in Archiv. f. Lit. u. Kirchengesch., IV (1888 ... Leggi Tutto

NICOLA Rhabdas

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA Rhabdas (compare anche sotto la forma Artavasdan) Giorgio Diaz de Santillana Monaco greco, di Smirne, scrisse nel 1341 sull'aritmetica, in particolare su quella forma assai primitiva che è il [...] . Bibl.: P. Tannery, Notice sur les deux lettres arithmétiques de N. R., in Notices et extraits des manuscr. de la Bibliothèque Nat., XXXII, Parigi 1886, p. 121. V. anche T Heath, History of Greek mathematics, II, Londra 1921, e Bibl. Math., I ... Leggi Tutto

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] : i) o si tratta di eccezione ex causa che impedisce la riconduzione delle azioni ai titoli di credito, trattandosi di titoli impropri; ii) o si tratta di eccezione che può essere ricondotta al catalogo di cui all’art. 1993 c.c. (ad es., eccezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Programmazione dei lavori parlamentari

Diritto on line (2014)

Nicola Lupo Abstract Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] D., I Presidenti delle Camere in Assemblea, in Studi pisani sul Parlamento, II, a cura di E. Rossi, Pisa, 2008, 69 s.), alla Camera I Presidenti delle Camere in Assemblea, in Studi pisani sul Parlamento, II, a cura di E. Rossi, Pisa, 2008, 69 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] Cass., 22.6.2001, n. 8590; Cass., 14.7.1997, n. 6350 e Cass., 19.6.1996, n. 5670, in Banca borsa, 1999, II, 165; v. anche Cass., 26.10.2007, n. 22539). La giurisprudenza ha inoltre chiarito che l’exceptio doli cambiaria non si applica ai rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] ed., Milano, 2008; Barazzetta, A., Sub art. 416 ter c.p., in AA.VV., Codice penale commentato, a cura di G. Marinucci-E. Dolcini, II ed., Milano, 2006, 3148; Borrelli, G., Sub art. 416 ter c.p., in AA.VV., Codice penale, IX, a cura di G. Lattanzi-E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

NICOLA, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA, Santo N.P. ¿evcenko M. Falla Castelfranchi Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] Regale a Mazara del Vallo (prov. Trapani), fondata nel sec. 12° da Ruggero II di Sicilia (Ciotta, 1992, p. 258ss.); e ancora la chiesa monastica dei Ss. Nicolò e Cataldo a Lecce, fatta costruire nel 1180 da Tancredi, conte di Lecce e dal 1189 ultimo ... Leggi Tutto

Titoli rappresentativi di merci

Diritto on line (2012)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] (olî minerali, derrate di cereali, ecc.: v. in senso conforme Spada, P., Introduzione al diritto dei titoli di credito, II ed., Torino, 1994, 89; Chiomenti, F., Il titolo di credito. Fattispecie e disciplina, Milano, 1977, 217 ss.; ed, espressamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 490
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali