• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4895 risultati
Tutti i risultati [4895]
Biografie [2311]
Arti visive [1094]
Storia [810]
Religioni [569]
Diritto [227]
Letteratura [234]
Architettura e urbanistica [180]
Musica [165]
Archeologia [155]
Diritto civile [137]

MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte Ettore Lo Gatto Uomo di stato russo. Nato nel 1845, dopo avere compiuto gli studî a Pietroburgo entrò nella carriera diplomatica, e la percorse regolarmente giungendo [...] circoli politici, la sua nomina, nel momento in cui i rapporti tra la Russia e la Francia, con la visita dello zar Nicola II a Parigi, nel 1896, e del presidente F. Faure a Pietroburgo, erano diventati intimi, fu considerata in Germania quasi un atto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte (1)
Mostra Tutti

POURTALÈS, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1935)

POURTALÈS, Friedrich von Carlo Morandi Diplomatico tedesco, nato a Oberhofen (Svizzera) il 24 ottobre 1853, morto a Bad Nauheim il 4 maggio 1928. Dopo un breve periodo di servizio prestato nell'esercito, [...] del giorno 30 lo zar rinnovò l'ordine di mobilitazione generale. Il P., fallito un estremo tentativo personale presso Nicola II (31 luglio), consegnò il 1° agosto la dichiarazione di guerra della Germania alla Russia. Nel 1919 il P. pubblicò ... Leggi Tutto

TSCHIRSCHKY und BOGENDORFF, Heinrich Leonhard

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHIRSCHKY und BÖGENDORFF, Heinrich Leonhard (von) Carlo ANTONI Diplomatico tedesco, nato a Hosterwitz presso Dresda il 13 agosto 1858, morto a Vienna il 15 novembre 1916. Assunto nel 1883 al Ministero [...] nel clamoroso sbarco a Tangeri, con cui si iniziò la crisi marocchina e nell'incontro di Björkö con lo zar Nicola II. Misurato e diligente burocrate, non svolse nessuna personale iniziativa né seppe moderare i pericolosi slanci del suo signore. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO II – LUSSEMBURGO – NICOLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSCHIRSCHKY und BOGENDORFF, Heinrich Leonhard (1)
Mostra Tutti

ROMANOV, Michajl Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Michajl Aleksandrovič Fritz Epstein Granduca russo, terzo figlio dello zar Alessandro III, nato il 4 dicembre 1878 a Pietroburgo, morto l'11 dicembre 1918 presso Perm′. Morto il fratello Giorgio [...] il comando di una divisione di cavalleria caucasica; la sua consorte ebbe il titolo di contessa Brasov. Il 15 marzo 1917 Nicola II abdicò a nome proprio e del minorenne zarevič incurabile a favore di Michele; questi a sua volta rinunziava al trono il ... Leggi Tutto

SEROV, Valentin Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SEROV, Valentin Aleksandrovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 19 gennaio 1865 a Pietroburgo, morto il 5 dicembre 1911 a Mosca. Nel 1880 entrò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo, come [...] , la sua arte di ritrattista ebbe uno sviluppo assai personale e brillante. Fece, tra altro, il ritratto dello zar Nicola II (1900), quello della principessa Jusupov (1902), quello della principessa Orlov (1910), quelli della principessa Leven, d'Ida ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – IDA RUBINSTEIN – PIETROGRADO – CATERINA II – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEROV, Valentin Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

MONTEBELLO, Gustave-Louis Lannes, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEBELLO, Gustave-Louis Lannes, marchese di Alberto Maria Ghisalberti Diplomatico francese, nipote del maresciallo napoleonico J. Lannes (v). Nato a Lucerna il 4 ottobre 1838, morto a Parigi il 2 [...] scambievoli sulla solidità dell'amicizia tra i due paesi, del felice esito dei successivi viaggi di Alessandro III e di Nicola II a Parigi, del presidente É. Loubet a Pietroburgo. Il suo dissenso dalla politica intema di P.-M. Waldeck-Rousseau e ... Leggi Tutto

LI HUNG-CHANG

Enciclopedia Italiana (1934)

LI HUNG-CHANG Giovanni Vacca Uomo di stato cinese, nato in Ho-fei (An-hwei) nel 1822, morto a Pechino il 7 novembre 1901. Dottore nel 1847, dopo una rapida carriera politica, organizzò nel 1853 la resistenza [...] ceduta al Giappone. Nel 1896 venne in Europa per rappresentare il suo sovrano alle feste per l'incoronazione dello zar Nicola II, e fu ricevuto con grandi onori in Russia, Germania, Francia, Inghilterra, ecc. Nel 1898 negoziò la cessione di Kiao-Chow ... Leggi Tutto

STÜRMER, Boris Vladimirovič

Enciclopedia Italiana (1936)

STÜRMER, Boris Vladimirovič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato il 27 luglio 1848, morto a Pietroburgo il 3 settembre 1917. Dopo avere prestato servizio per 14 anni nel ministero della casa imperiale, [...] esteri. Quando il Miljukov, agli inizî della sessione di novembre della Duma, accusò lo St. di tradimento, Nicola II lo abbandonò. Bibl.: La chute du régime tsariste. Interrogatoires des ministres, conseillers, généraux, hauts fonctionnaires de la ... Leggi Tutto

L′VOV, Georgij Evgenevič, principe

Enciclopedia Italiana (1934)

L′VOV, Georgij Evgenevič, principe Ettore Lo Gatto Uomo di stato russo, nato nel 1861, morto nel 1925. Negli anni 1904-05 fu presidente dell'Unione degli zemstvo e in tale qualità partecipò alla delegazione [...] che nel maggio 1905 portò allo zar Nicola II l'indirizzo dell'ultimo congresso di Mosca di "coalizione," richiedente la costituzione. Nel novembre dello stesso anno fu invitato dal Witte a partecipare al suo ministero, ma rifiutò. Così anche rifiutò ... Leggi Tutto

LAMSDORF, Vladimir Nikolaevič, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMSDORF (in russo Lambsdorf), Vladimir Nikolaevič, conte Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato nel 1845, morto nel 1907. Ministro degli Affari esteri dal 1900 al 1906, continuò la politica del [...] appoggiò l'Austria contro il movimento macedone: politica continuata l'anno dopo in occasione del viaggio dello zar Nicola II a Vienna, col risultato di alienare alla Russia le simpatie degli elementi radicali, precedentemente caldissime, dei paesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMSDORF, Vladimir Nikolaevič, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 490
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali