Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] dei democratici in periodi di tensione rivoluzionaria, come nel 1848 in Europa o nel 1918 in Russia, ma in Germania e il re regna, ma non governa: sempre nei Principes de politique (II) abbiamo, oltre ai consueti tre poteri, un 'potere neutro' (ma ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] diNicolò (Mende, 1983) o dopo il 1178, in occasione della nuova sistemazione architettonica didi Novgorod, giunta in Russia forse all'inizio del Quattrocento dalla cattedrale di Sculptures byzantines du Moyen Age, II, (XIe-XIVe siècle) (Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di S. Michele in Foro nel centro urbano di Lucca, sopravvissuto fino al pontificato di Pio X10, oppure al «nullius» di S. Nicoladi Bari, uscito indenne, insieme con quello di d’Italia, a cura di G. Galasso, C. Russo, Napoli 1982, II, pp. 349-481; A ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] Sofia di Salonicco (880-885), nel S. Marco di Venezia (sec. 12°), o in Russia, a i santi doni (Bojana, Ss. Nicola e Pantaleimone: primo strato ante 1186 mouvement des idées, in Mélanges Charles Diehl, Paris 1930, II, pp. 3-10; M. Vasić, L'Hésychasme ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] a Monopoli nel 1913 diNicola Monterisi, organizzatore e come il Messico, la Spagna e la Russia o le nazioni rette dalla democrazia laica, seminari d’Italia promosse durante il pontificato di Pio X (1903-1914), II, Roma 1998, pp. 339 seg.; ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] . 32-103. Per le descrizioni di Costantino Rodio e diNicola Mesarite dei mosaici della chiesa dei (Macerata 18-20 dicembre 1990), II, a cura di G. Bonamente, F. Fusco, Macerata D. Buckton, London 1994; per la Russia A. Bank, Byzantine Art in the ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] dell'Asia Centrale fino al secolo XVI. Lavori del Reparto Orientale dell'Ermitage (in russo), vol. II, 1940, pp. 7-25; A. N. Bernštam, Il sepolcro di Kenkolsk (in russo), Leningrado 1940, p. 40 (36 tavv.); B. Ja. Stavisskij, I più antichi prodotti ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] in Spagna e in Russia, a proposito di quest’ultimaPio XI disse di Biotipologia umana, accogliendo le dottrine pseudoscientifiche diNicola L’altra Roma. Politica e S. Sede durante il concilio Vaticano II (1959-1965), Bologna 2000, pp. 265-266. Anche S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di Cabibbo
Il contributo diNicoladi Genova (1960), su iniziativa di Giovanni Boato (1924-2009). Il gruppo si occupò delle proprietà di trasporto dei gas rari solidi e dei quanti di flusso magnetico nei superconduttori del II 1988.
A. Russo, Le reti ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] a poco le credenze religiose. Il polacco Nicola Copernico comprende che è la Terra a girare II cerca addirittura di trasformare il clero in un corpo di più ardita, la conquista della Russia. La fortuna di Napoleone comincia a declinare: costretto ...
Leggi Tutto