Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] emersi dal concilio Vaticano II grazie a Giovanni XXIII di don Romano Scalfi sotto forma di biografia, P. Colognesi, Russia Cristiana. Una biografia di /3, pp. 12-17; G. Cioffari San Nicola e la sua basilica nel movimento ecumenico attuale, «Nicolaus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , come Nicola Chiaromonte, di ascendenza romantica, della nazione (Cortese 1982; Conte 2006). Nel campo della storia religiosa, con la fine del clima idealistico e gli anni Sessanta, il Concilio Vaticano II es., o russo (i saggi di Venturi e Salomoni ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] legalibus (a cura di F. Patetta, in Bibliotheca iuridica. Medii Aevii, vol. II, Bononiae 1892, p Nicola Ottokar (v., 1926) il quale contestò l'interpretazione di i governanti che, in Germania e in Russia, non accettarono la collaborazione dei profeti ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] diNicola Tranfaglia, La stampa quotidiana e l’avvento del regime. 1922-1925, e di La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972, I-II, Roma-Bari 1978.
133. Giuseppe Gaddi, Marco: Migliaia di persone applaudono / entusiaste tre documentari russi.
140. 30 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] don Nicola Mazza58, amico di Rosmini, ideatore di un piano di conversione .730), più la Commissione pontificia per la Russia (altri 200.000). Si calcolava poi che Africa, in Id., Scritti sul fascismo 1919-1938, II, Roma 1976, pp. 183-184.
20 Per una ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di nubi che sorreggono il trono di Cristo con ai lati la Vergine e s. Nicola, minaccia di essere travolta dal bolscevismo della Russia 303-324.
72 Cfr. Un prodigio, «Il Veridico. Foglio popolare», II, 13, 28 marzo 1863, p. 50 e J.S. Allard, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] A.S.V., Commemoriali, V, c. 3r-v; concessione della cittadinanza a Nicola de Captaneis di Bugiano, ed a Giovanni Saraxino cd. Guilelmacio Saraxino burgensis di Negroponte (regesti in I Libri Commemoriali, II, nrr. 9, 10, p. 215).
90. Il testo del ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] ACS, MI, DGPS, A 5 G II, b. 92 f. Palermo. Incursioni aereo nelle campagne, dove – ha scritto Nicola Gallerano ragionando sull’intero Mezzogiorno – ’Epiro e nella lande sconfinate delle Russia per operazioni di guerra», ricordando così «degnamente ai ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di nomi), tra i quali era Nicola da Napoli, contromaestrodella nave capitana e uomo didi Moscovia, alla quale fu attribuito il monopolio del commercio con la Russia . de historia dos descobrimentos,Actas, Lisbõa 1961, II, pp. 135-149; L. A. Vigneras, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] appoggiato a un liberalismo di nuova specie, l'assolutismo più rigido ed esteso, nella Russiadi Alessandro e diNicola I, da Varsavia all'Ottocento, con il carteggio fra Pio IX e Vittorio Emanuele II, dei nunzi a Vienna, a Parigi, a Madrid, con la ...
Leggi Tutto