Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...]
12 Ulrich von Richental menziona Nicola e Andronico Eudamoiannis nell’elencare della delegazione conciliare russa, del ricco proprietario , Le déspotat, cit., pp. 175-180) e al despota Teodoro IIdi Mistrà (1423-1425: PG 160, cc. 841-844, nuova ed. ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] NicolaII è passata una linea diretta di successione dell’impero Katechon, con la caduta del quale si è affermata una totale anomia115.
In un contesto fertile per la rinascita di motivi culturali di natura escatologica, quale la Russia postsovietica ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] di Nicea, del S. Clemente di Ankara, del S. Nicoladi Myra e della Santa Sofia didi Basilio II, ebbe un ulteriore incremento con la conversione al cristianesimo del principe Vladimiro I di Kiev (989). Fino ad allora non esistevano in Russia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] di una nuova visione della società e della natura.
Coloro che maggiormente segnarono tale periodo furono NicolaRussia o Italia, esistevano alcuni ottimi costruttori, ma nessuno fu in grado di oltre al granduca Ferdinando IIdi Toscana, principi, come ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] anzi persino rafforzarla col darle un'apparenza di legittimità democratica.
Solamente la Russia rimase completamente fuori da questi sviluppi occidentali. Solo nel 1905 lo zar NicolaII permise la convocazione di un'assemblea nazionale, la Duma, ma ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] sperimentato 'grandi rivoluzioni' (come la Francia sotto il re Luigi XVI, la Russia sotto lo zar NicolaII e la Cina sotto il regime nazionalista di Jiang Jieshi) presentassero determinate caratteristiche che le rendevano particolarmente esposte a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] diRussia, mentre era diretto al Congresso di Vienna insieme alla zarina di origini tedesche, era rimasto assai impressionato dai laboratori ottici di 'Università di Mosca, attrezzato con strumenti di fabbricazione tedesca, mentre suo figlio Nicola I ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] di conquistare. Il libro di Asor Rosa si inseriva del resto precocemente, sul terreno storico-letterario, in un clima e in una crisi che nel 1970 Nicola V., Populismo russo, in Il mondo contemporaneo, vol. II, t. 2, Storia d'Europa (a cura di B. ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] della sua vita23. Si tratta di un episodio della vita di san Nicola che giunge in Russia probabilmente attorno al XIV secolo. e l’imperatore Costantino si trova alla destra di esso, già nel Menologio di Basilio II, che risale al X secolo32, al centro ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] le miniature del Menologio di Basilio II (Roma, BAV, gr. 1613, c. 19; databile verso il 985), la figura di S. Nicoladi Myra nella Bibbia della celebre il c.d. 'grande sákkos' del metropolita diRussia Fozio, ricamato a Bisanzio all'inizio del sec. 15 ...
Leggi Tutto