Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] pronai rotondi. Nel 1779 si recò in Russia, al servizio di Caterina II, diventandone l'architetto ufficiale.
Vita
Nel dell'architettura. Completò la pratica negli studi di A. Derizet, P. Posi e Nicola Giansimoni con studi sull'armonia musicale e con ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] difeso, con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando IIdi Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, informato. Nicola I si mostrò offeso per le pretese di G. XVI di essere più informato di lui, sovrano diRussia, attribuì ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di ferro', per le iniziali di quattro giocatori: Frossi, Ferrara, Ferrari e Ferraris II la gioia di una vittoria, alla presenza del capo dello Stato De Nicola: era diRussia (1992, 1993, 1994, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000), 2 Coppe diRussia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Carlo Antonio Pilati, i Discorsi sopra la storia ecclesiastica di Claude Fleury, il profilo di Federico IIdi Prussia, di Amedeo Svaier (un luterano di saver" dei "Russò e Volter" e (Donati, Donato, Nicolò, in Dizionario Biografico ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Sassonia Federico Augusto II - Augusto II in quanto re di Polonia - un protetto della Russia appoggiato , c. 74v.
61. Cf. Giuseppe Gullino, L'anomala ambasceria inglese diNicolò Tron (1714-1717) e l'introduzione della macchina a vapore in Italia ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] in casa di conoscenti. Gli ambasciatori diRussia e di Inghilterra premevano Antonio Bembo e Francesco Gritti, nonché Nicolò Rota. Tranne quest'ultimo che era un come si è detto - come appendice II del volume II dei Verbali delle sedute, pp. 607 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 1'11 giugno 1412 a San Nicolòdi Lido - venne liquidata con la Russia Ivan III, trasferendo così nella capitale moscovita i diritti alla corona imperiale bizantina (64).
Così, sette anni dopo la caduta di Costantinopoli, i dominii di Maometto II ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] riguardo fu Nicola Oresme (1320 di un semplice adattamento di Tolomeo o di tavole straniere.
Nel XV sec. molti furono gli appassionati di astronomia, fra i quali Bessarione e Isidoro diRussia cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] secolo, di cui i lanifici di Schio e Follina diNicolò Tron penale, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, p. 166 (pp. 163 e nuovo codice diRussiadi Guglielmo Coxe A.M., a cura di Pietro Antoniutti, Venezia ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] (14). Il consolidarsi del dominio mongolo sulla Russia meridionale negli anni 1239-1240 condusse a un l'Oriente, Bari 1911; Nicola Nicolini, Sui rapporti diplomatici veneto-napoletani durante i regni di Carlo I e Carlo II d'Angiò, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto